Rifugio MartinaCaratteristico e dall’ambiente familiare, il Rifugio Martina sorge a 1280 metri di altitudine in località Parco Monte San Pietro. Una tipica baita di montagna immersa nella vivace natura delle Valli Lariane: la meta ideale per godere di un ambiente incontaminato.
Struttura e serviziLa struttura di tradizione familiare dal 1928, è gestita dai fratelli Ticozzi, che propongono i servizi di ristoro e pernottamento.
La cucina del rifugio propone deliziosi piatti tipici locali, tra le cui specialità si annovera la polenta
uncia. La sala ristorante dispone di una capienza di 80 posti a sedere, ma è possibile gustare i buonissimi piatti anche nella terrazza esterna, dotata di 120 posti.
L’area pernottamento dispone invece di 15 posti letto.
I servizi igienici sono dotati di doccia e acqua calda.
Si ricorda che la struttura dispone di copertura GSM ed è accessibile alle persone diversamente abili.
Attività ed eventiL’ambiente delle Valli Lariane circostante il Rifugio Martina si presta a essere esplorato sia con semplici gite che con escursioni più impegnative.
Tra gli itinerari più suggestivi si ricordano quello che sale al monte San Primo, in circa un’ora di percorrenza, e quello che scende a Bellagio.
Periodi di aperturaIl Rifugio Martina è aperto tutti i giorni da metà giugno a metà settembre, mentre nel resto dell’anno solo nei weekend e nei giorni festivi. È prevista anche l’apertura su richiesta.
In ogni caso è consigliata la prenotazione.
Per ulteriori informazioni circa le date precise di apertura è consigliato contattare i gestori.
Come arrivare al rifugioIl Rifugio Martina si raggiuge imboccando la statale 41 per la Valsassina fino a Erba, per poi procedere in salita sino alla Chiesetta del Ghisallo. Da qui si devia a destra per Piano Rancio e si continua per via San Primo fino al termine della strada sterrata dove è possibile parcheggiare l’auto.
Da questo punto si prosegue a piedi nella pineta, salendo per la scorciatoia a sinistra o andando dritti. Occorre quindi inoltrarsi per un tratto che passa tra alcune ville per poi diventare più ripido e portare a destinazione in un tempo complessivo di circa mezzora.
La struttura è altresì raggiungibile da:
- Bellagio, con un sentiero escursionistico della durata di circa 3 ore di percorrenza oppure in mountain bike con un itinerario di circa 1 ora;
- Magreglio, con un sentiero escursionistico della durata di circa 1 ora e 20 minuti.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.