Rifugio MelloA quota 1100 metri di altitudine, nel cuore delle Alpi Retiche, si erge il Rifugio Mello: un’incantevole struttura a gestione familiare. Collocato sul sentiero che attraversa il Monte Disgrazia, l’accogliente baita rappresenta un gioiello della val di Mello, che si dispiega lateralmente alla val Masino, regalando ai turisti la visione di suggestivi panorami mozzafiato sulle vette circostanti.
Struttura e servizi La bellissima struttura rustica, ristrutturata recentemente, è gestita da Simona Maxenti, che propone i servizi di ristoro e pernottamento.
Con 80 posti a sedere interni e altrettanti esterni, l’area di ristorazione accoglie i turisti con deliziosi piatti tradizionali di cucina casalinga, prodotti tipici e pregiati vini in bottiglia. Tra le specialità più gustose si ricordano i pizzoccheri e la polenta taragna. Vengono altresì preparati menu vegetariani e menu
ad hoc per coloro che soffrono di intolleranze.
L’area pernottamento dispone di 45 posti letto, provvisti di lenzuola e piumoni, sistemati in camere dotate di servizi igienici con acqua calda e docce.
La struttura, che ammette anche gli animali, è altresì provvista di infermeria, giochi per bambini, Internet e copertura GSM.
Annesso al rifugio è il locale invernale, dotato di 4 posti letto.
AttivitàIl Rifugio Mello è una meta estiva ideale per intraprendere piacevoli escursioni giornaliere, oltre che per godere della vallata circostante rilassandosi e scoprendo la flora e la fauna dell’ambiente incontaminato.
Tra le più belle gite escursionistiche si ricorda il semplice itinerario per l’Alpe Pioda, al termine del quale è possibile pescare nel torrente e ammirare le cascate della vallata.
Gli appassionati di roccia potranno divertirsi nella palestra di arrampicata situata nei pressi del rifugio.
La struttura è una perfetta anche in inverno per rifocillarsi con i deliziosi piatti caldi tradizionali e per intraprendere bellissime ciaspolate.
Periodi di aperturaLa struttura è aperta la pubblico tutti i giorni, dal mese di maggio a quello di ottobre. L’apertura invernale è invece prevista solo nei weekend e, su richiesta, anche in settimana. Per ulteriori conferme circa le date è consigliato contattare la gestione.
Il locale invernale rimane invece sempre aperto.
Come arrivare al rifugioIl Rifugio Mello è raggiungibile dal parcheggio in Val di Mello, percorrendo un sentiero turistico a piedi oppure intraprendendo il percorso in mountain bike. La struttura è altresì raggiungibile da San Martino.
Si ricorda che il rifugio mette a disposizione anche il servizio di navetta che, a partire dalla fermata, conduce a destinazione in circa 10 minuti.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.