Rifugio MuzioIl Rifugio Muzio è un’incantevole struttura che sorge a 1667 metri di altezza sulla strada provinciale del Colle del Nivolet, nel comune di Ceresole Reale, in provincia di Torino, nella suggestiva natura incontaminata del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Di proprietà della sezione di Chivasso del Club Alpino Italiano, il rifugio è gestito dal 2008 da Davide Coldesina, educatore professionale impegnato nel noprofit che, con la sua famiglia, ha dato un’impronta sociale ed educativa alla struttura, rendendolo la meta ideale per le gite scolastiche.
Si ricorda che il Rifugio Muzio ha ottenuto numerose certificazioni di qualità, tra le quali il marchio YES della Camera di Commercio di Torino e quello del Parco del Gran Paradiso.
Struttura e serviziLa rustica e accogliente struttura ospita 10 piccole camere in legno dotate di riscaldamento e letti a castello per un complesso di 22 posti letto, aumentabili fino a 34, con servizi igienici in comune, ma separati (per uomo e per donna).
Nella sala bar e ristornate, caratterizzata da una capienza di 60 coperti, è possibile gustare buonissimi piatti tipici del posto.
La struttura è altresì provvista di una sala polifunzionale dedicata allo svolgimento di attività e laboratori, di una biblioteca fornita di libri, carte e materiali di consultazione e di uno spazio esterno attrezzato con panchine, tavoli e giochi per i più piccoli.
AttivitàIl rifugio Muzio è il luogo ideale per svolgere una gita scolastica, educativa o di famiglia all’insegna della natura, in tutte le stagioni.
In particolare in estate è possibile praticare l’escursionismo, il trekking, l’arrampicata, i percorsi in mountain bike o cimentarsi in piacevoli passeggiate per respirare l’aria pulita della montagna e godere del lago artificiale di Ceresole Reale.
In inverno è possibile dilettarsi in fantastiche ciaspolate nel Parco del Gran Paradiso e nelle vallate circostanti, nello sci di fondo, nello scialpinismo e nelle cascate di ghiaccio.
Presso la struttura del rifugio vengono inoltre organizzati numerosi eventi, che è possibile conoscere visionando il sito web.
Periodi di aperturaIl rifugio è aperto tutti i giorni da metà giugno a metà settembre, durante le feste di Capodanno e Pasqua e tutti i weekend dell’anno, mentre è chiuso a novembre. È consigliato contattare il gestore per ulteriori conferme.
Come arrivare al rifugioIl rifugio, che dispone di un parcheggio privato, si raggiunge in auto dall’autostrada, uscendo a Ivrea, oppure da Torino percorrendo la Pedemontana.
Da metà giugno a metà settembre è possibile arrivare al rifugio anche con i mezzi pubblici GTT, che partono da Torino e Pont Canavese e portano direttamente davanti alla struttura.
Si ricorda che le domeniche di luglio e agosto la strada che parte dal Lago Serrù è interrotta al traffico privato delle auto. Pertanto è necessario prendere la navetta GTT, in partenza ogni quarto d’ora.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.