Rifugio Ostello Abetone Se state cercando una soluzione comoda e vantaggiosa per trascorrere la settimana bianca o un weekend in montagna insieme ai vostri amici o alla vostra famiglia, potete optare per un soggiorno all’Ostello Abetone, un moderno rifugio in grado di soddisfare i gusti di tutti, sia di chi vuole trascorrere una vacanza all’insegna del divertimento, sia chi vuole dedicarsi al
relax e al riposo.
La conduzione famigliare dell’ostello consente di respirare un’atmosfera calda e ospitale: i titolari, che gestiscono la struttura da molte generazioni, vogliono garantire il completo
benessere a tutti gli ospiti e, quindi, si occuperanno di soddisfare ogni loro esigenza.
Il Rifugio Ostello Abetone rispecchia i caoni dei più moderni e funzionali rifugi d’alta montagna ed è il luogo perfetto per i soggiorni estivi e invernali, oltre che dei singoli e delle famiglie, anche dei gruppi di amici e delle scolaresche, grazie alla possibilità di usufruire di ampie camerate da 8 posti letto ciascuna.
Struttura e servizi Il Rifugio Ostello Abetone dispone di 20 camere a disposizione degli ospiti, per un totale di
80 posti letto: 10 camere hanno il bagno privato, e 10 hanno il bagno in comune sul piano. Gli ospiti potranno accedere a sale comuni come la sala ristorante, la sala bar, un ampio salone per le riunioni e una stanza ove si trova il televisore. In un’ala della struttura, sempre al coperto, è disponibile anche una moderna sala giochi, alla quale possono accedere tutti coloro che soggiornano presso la struttura o che vi si recano unicamente per consumare un pasto o perché vogliono divertirsi tra una sciata o un’escursione e l’altra.
I coperti nella
sala ristorante sono 100 ed è possibile gustare i deliziosi piatti della tradizione culinaria toscana e di alta montagna sia a pranzo sia a cena.
L’Ostello Abetone è accessibile anche alle persone disabili.
Attività Chi ama vivere al montagna durante la stagione estiva potrà raggiungere a piedi, partendo dall’Ostello Abetone, il Monte Libro Aperto, a 1937 metri di altitudine (2 ore di cammino) o il Monte Cimone, a 2165 metri, la più alta vetta dell’Appennino Tosco-Emiliano (4 ore di cammino).
Chi è meno allenato può dedicarsi a passeggiate meno impegnative, incamminandosi lungo i
sentieri segnalati dal CAI con i diversi livelli di difficoltà e di tempo per la percorrenza e, inoltre, potrà approfittarne per visitare l’
Orto Botanico situato all’interno dell’Ecomuseo della montagna pistoiese.
Durante la fredda stagione è possibile dedicarsi allo sci alpino e allo snowboard percorrendo piste con diversi gradi difficoltà che consentono sia agli sciatori più esperti sia ai principianti di divertirsi senza preoccupazioni.
Periodo di apertura L’Ostello Abetone è aperto tutto l’anno.
Come arrivare all’ostello E’ possibile giungere al Rifugio Ostello Abetone in macchina, in treno e in autobus.
Se si arriva in
macchina sa Firenze occorre prendere la A11 fino a Pistoia, poi uscire dall’autostrada e imboccare da SS66 fino a Lima e la SS12 per Brennero e Abetone, dopodiché è sufficiente seguire le indicazioni. Se si arriva da Bologna, prendere la A1 fino a Sasso Marconi, poi la SS64 fino a Ponte alla Venturina, la SS632 fino a Pontepetri e proseguire sino a Lima, poi prendere la SS12 per Abetone.
Se arrivate in
treno, scendete alla stazione di Pistoia, la quale dista 45 km dall’ostello, e prendete uno dei molti autobus di linea che collegano la città con Abetone.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.