Rifugio Quinto AlpiniIl Rifugio Quinto Alpini Bertarelli sorge in località Val Zebrù a 2877 metri di altitudine, nel cuore della bellissima natura del Parco Nazionale dello Stelvio. Le imponenti vette del Gruppo Ortles Cevedale rappresentano un panorama davvero mozzafiato ammirabile dall’incantevole struttura.
Struttura e serviziIl Rifugio Quinto Alpini Bertarelli è sotto la gestione familiare di Michele Bariselli che, in un clima confortevole e in un ambiente rinnovato, accoglie i propri ospiti offrendo loro i servizi di ristoro e pernottamento. Il rifugio è capace di assicurare corrente elettrica a 220 Volt, anche durante la notte, grazie ai pannelli solari e agli accumulatori. La struttura ha ottenuto nel 2009 diverse Certificazioni di Qualità per il servizio offerto, la ristorazione e la valorizzazione degli aspetti tipici locali.
La struttura dispone di 60 posti letto, sistemati in stanze con una capienza dai 6 ai 12 posti, con 5 servizi igienici adiacenti alle camere nel Quinto Alpini, mentre nel locale Bertarelli i bagni sono interni ad esse. I letti sono dotati di materasso, cuscino, federa e coperta.
L’area bar e ristorante ospita 60 posti a sedere, disposti in 2 sale dotate di riscaldamento, con 2 servizi igienici adiacenti. Deliziosi sono i piatti di cucina valtellinese realizzati con prodotti locali, quali la polenta e i secondi piatti a base di carni e formaggi.
La struttura dispone inoltre di una doccia con acqua calda a pagamento al primo piano, di telefono pubblico a scatti (ponte – radio) e comunicazione garantita con il soccorso alpino e il 118. Presto sarà disponibile la zona WI-FI.
Nei pressi del rifugio è presente una palestra di arrampicata fronte ghiacciaio che mette a disposizione anche l’attrezzatura, oltre che manuali in merito alla disciplina.
Infine vi è un locale invernale dotato di 10 posti letto.
Attività e iniziativeIl Rifugio Quinto Alpini Bertarelli è il luogo perfetto per cimentarsi nell’arrampicata, in escursioni, ascensioni e traversate davvero emozionanti. Tra le più spettacolari si ricordano le ascensioni al Monte Zebrù e al Gran Zebrù, alla Punta Thurweiser e all’Ortles.
Per chi ama le attività più tranquille la flora e la fauna del Parco Nazionale dello Stelvio offrono occasioni imperdibili per avventurarsi in semplici e piacevoli gite. Durante le passeggiate è possibile, infatti, scorgere gli stambecchi e gli ermellini che dimorano nel parco.
Presso il rifugio vengono anche organizzate numerose iniziative che è possibile conoscere visionando la pagina dedicata sul sito web.
Periodo di aperturaIl rifugio è solitamente aperto da metà giugno a metà settembre.
Per ulteriori informazioni si consiglia di contattare la gestione.
Il locale invernale rimane invece sempre aperto.
Come arrivare al rifugioIl Rifugio Quinto Alpini Bertarelli è raggiungibile in auto da Bormio, percorrendo la SS 300 verso S. Caterina Valfurva. Una volta giunti a S. Nicolò Valfurva si prosegue verso il Parco Nazionale dello Stelvio e il rifugio, girando a sinistra per Madonna dei Monti fino ad arrivare alla frazione di Niblogo, ove è possibile parcheggiare l’auto.
Da qui si continua a piedi seguendo il sentiero 29, durante il quale si incontrano il Rifugio Campo e la Baita del Pastore. In circa 4 ore di cammino si giunge a destinazione; usufruendo invece del servizio jeep la durata del tragitto si riduce a 2 ore. Da Niblogo è altresì disponibile il servizio di Navetta.
La struttura è altresì disponibile dalla Val Cedèc, lasciando l’auto nel parcheggio del Rifugio Forni e seguendo le indicazioni che portano a destinazione in 5 ore circa.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.