I
XXIII Giochi Olimpici invernali di Pyeongchang si svolgeranno nell’omonima contea della Corea del Sud nel periodo compreso
tra il 9 febbraio e il 25 febbraio 2018, assieme ai XII Giochi paralimpici invernali. Si tratta della seconda edizione delle Olimpiadi invernali che verrà disputata in Corea del Sud dopo quelle estive del 1988, a Seoul.
I Giochi Olimpici Invernali 2018 sono stati assegnati alla contea sudcoreana a seguito dell’
elezione avvenuta il 6 luglio 2011 a Durban, in Sudafrica, durante la 123esima edizione del Comitato Olimpico Internazionale.
Pyengochang ha ottenuto la maggioranza assoluta dei voti alla prima votazione (63), battendo così le altre candidate: Annecy (7) e Monaco di Baviera (25).
Le gare dei XXIII Giochi Olimpici invernali di Pyeongchang verranno disputate in un comprensorio sciistico in montagna e
nella città di Gangneung, sulla costa. Nelle località montane verranno disputate tutte le prove sciistiche e quelle di bob, slittino e skeleton, mentre a Gangneung si svolgeranno le gare di pattinaggio e i tornei di curling e hockey sul ghiaccio. Le
cerimonie di apertura e di chiusura si terranno nella città di Daegwallyeong nello Stadio Olimpico di Pyeongchang il 9 e il 25 febbraio 2018.
In totale, le gare dei XXIII Giochi Olimpici invernali di Pyeongchang si disputeranno in
13 diversi impianti.
Parteciperanno ai XXIII Giochi Olimpici invernali di Pyeongchang atleti uomini e donne di
41 paesi che si sfideranno in 15 discipline: Snowboard, slittino, Skeleton, Biathlon, Bob, Combinata Nordica, Salto con gli sci, Sci Alpino, Sci di fondo, Short Track, pattinaggio di velocità, pattinaggio di figura, Hockey sul ghiaccio, Curling, Freestyle.
I paesi che parteciperanno alle Olimpiadi invernali sono: Australia, Austria, Belgio, Bielorussia, Brasile, Canada, Bulgaria, Cina, Corea del Sud, Corea del Nord, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Israele, Italia, Kazakistan, Lettonia, Lituania, Malesia, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Singapore, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Usa, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina, Ungheria, Uzbekistan.
Una curiosità riguardo a Pyeongchang 2018 riguarda la Russia. Il 5 dicembre 2017, infatti, il CIO ha annunciato la sospensione del Comitato Olimpico russo a seguito dello
scandalo di doping di Stato esploso nei mesi scorsi. Gli atleti russi autorizzati a competere ai XXIII Giochi Olimpici invernali di Pyeongchang potranno farlo sotto la denominazione di
Atleti Olimpici dalla Russia con la bandiera olimpica.
La nazione che schiererà più atleti sarà il Canada, per un totale di 95, seguito dai padroni di casa della
Corea del Sud (94), mentre i vic9ini di casa della Corea del Nord saranno rappresentati solo da 2 atleti.
Si comincerà l’8 febbraio con le gare di Curling e di Salto con gli sci, mentre
il 9 febbraio assieme alla cerimonia di apertura ufficiale si disputeranno le gare di Freestyle e pattinaggio di figura. Le prime medaglie verranno invece assegnate il 10 febbraio: Sci di fondo, Biathlon, Salto con gli sci, pattinaggio di velocità e Short Track.
I XXIII Giochi Olimpici invernali di Pyeongchang seguono i
XXII che si sono svolti a Sochi in Russia nel 2014. La XXIV edizione dei Giochi Olimpici invernali, invece, verrà disputata
in Cina, a Pechino, nel 2022. Chi volesse avere maggiori informazioni sulle Olimpiadi invernali di Pyeongchang su atleti, discipline, località e calendario potrà visitare il qualsiasi momento il
sito ufficiale di Pyeongchang 2018.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.