Un’escursione piacevole e facilissima sulle racchette da neve alla scoperta del passo dello Spluga, uno dei valichi con la Svizzera più antichi e conosciuti, proprio in virtù della propria agevole percorribilità.
Una spettacolare fiaccolata in pista, tra neve, luci e musica, per dare il via alla festa di fine anno!
Ritorna puntuale e sempre più amato il tradizionale Concerto di Capodanno a Cavalese, un appuntamento imperdibile per gli abitanti e per chi ha scelto di trascorrere le vacanze natalizie in Val di Fiemme!
Un tuffo nel lontano Cinquecento per rievocare una delle situazioni più suggestive, caratterizzanti e raccapriccianti del Medioevo di Fiemme: Il processo alle streghe!
La storia dell’automobile ritorna a sfilare sulle strade delle Dolomiti del Brenta, incorniciate da un affascinante scenario innevato.
La fiaccolata dei Serrai di Sottoguda, ai piedi della Marmolada, rappresenta un evento unico per l’atmosfera data dal paesaggio naturale e dalla luce delle fiaccole che illuminano le pareti ricoperte di ghiaccio.
Questa usanza fa parte della Tradizione del Comune di Rocca Pietore, nel bellunese. Intorno ai falò dell’Epifania, i più piccoli, accompagnati dai genitori, si divertono a cantare canzoncine beneauguranti, aspettando l’arrivo della befana.
A Cervinia, presso il locale Hostellerie des Guides, in via Carrel (strada centrale pedonale), ci sarà la presentazione del libro ”Luciana e il costume”, dedicato a Luciana Gasperl e all’ideazione del costume tipico di Cervinia.
Se volete scoprire gli angoli più nascosti di Rocca Pietore, un paesino di oltre 1.300 abitanti in provincia di Belluno, non potete perdere questo appuntamento. Infatti, lungo la valle, uno dei punti più suggestivi del Veneto, nei pressi della Marmolada, saranno esposti i presepi creati dalla gente del posto.
Sembrerebbe il titolo di un film romantico e invece è il nome di una kermesse davvero particolare e insolita che vi permetterà di sciare (o veder sciare!) sotto gli occhi della luna e accarezzati dalla brezza notturna!