A Prali, dal 24 luglio al 18 agosto, gli amanti della lettura e dei libri possono ritrovarsi per prendere parte a serate culturali e presentazioni di manoscritti, romanzi, novelle e racconti.
Pralibro, infatti, è un evento ormai giunto alla 13° edizione e il numero di persone che ogni anno giunge presso la rinomata località montana per fare il pieno di arte e cultura è davvero elevato. Non solo libri ma anche mostre di pittura e e laboratori di manualità animeranno le vie del centro cittadino ove si svolgono alcuni incontri, anche se essi saranno per lo più tenuti nella Sala Valdese, la quale per l’occasione sarà allestita come se fosse una vera libreria.
Tra gli appuntamenti a cui è impossibile mancare, per il mese di agosto, c’è da segnalare l’inaugurazione a Villa Prali, sabato 8 agosto, della mostra di incisioni, acquerelli e acquetinte “Scorci e paesaggi di Prali” di Felice Cortese e il concerto che si terrà domenica 9 agosto alle 21.00 “Canzoni del vicinato” ove le melodie della chitarra suonata da Enrico Manera si uniscono alle perturbazioni e alla voce di Tommaso Cerrasuolo.
Mercoledì 12 agosto Paolo Nori, alle 16.30, presenterà il libro “La bambina fulminante” edito da Rizzoli, mentre giovedì 13 agosto Fulvia Niggi presenterà il libro “Dottore ho mal di mare”, edito da Effetà. Lunedì 17 agosto Guido Quadro leggerà alcuni passaggi de “Le città invisibili” di Italo Calvino, al quale seguirà una discussione sui temi trattati all’interno del libro e il 18 agosto, ultimo giorno della manifestazione, alle 18.00 ci sarà l’incontro dedicato alle famiglie, con la presentazione del libro “Le famiglie accolgono” di Giorgia Blues Savoia e Caia Gribaudo.
Segnatevi gli appuntamenti di Pralibro, disponibili al sito www.pralibro.it, e arricchitevi di cultura, storia, arte e libri!
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.