Se vi piace la buona musica e vorreste ascoltarla a alta quota, segnatevi gli appuntamenti dal 27 giugno al 23 agosto 2015. L’Unione montana dell’Alta Valle Susa e l’Unione montana dei Comuni Olimpici della Via Lattea organizzano, infatti, serate a tema ove sui palchi di numerose località montane si riuniscono gruppi, band e artisti che desiderano far conoscere le loro melodie a tutti gli appassionati di musica classica, jazz, blues e rock.
I comuni che partecipano ai Sentieri Sonori sono Bardonecchia, Cesana Torinese, Claviere, Pragelato, Giaglione, Sauze d’Oulx e Sestriere, oltre ovviamente alle varie frazioni di tali località ove si svolgeranno alcuni incontri musicali dove il moderno si incontra con la tradizione, dando vita a serate culturali molto vivaci e interessanti.
Gli appuntamenti del mese di agosto sono:
Il 5 agosto a Beaulard, frazione Sauze d’Oulx, con il concerto multisensoriale della liutista Gabriella Perugini;
Da giovedì 6 agosto a domenica 23 a Cesana, Claviere, Pragelato, Sauze di Cesana, Sauze d’Oulx e Sestriere, per una rassegna di incontri, concerti di musica classica e lounge;
Da venerdì 7 agosto a domenica 9 a Rivet, frazione di Pragelato, per la XXXIII Festa della Ghironda;
Sabato 8 e domenica 9 agosto a Sauze d’Olux per la festa di Music on the Rocks;
Domenica 9 agosto a Giaglione, per l’esibizione di “Eco di note 2015”;
Venerdì 14 agosto a Salbertrand, per la festa di Sarrabanda;
Sabato 15 agosto a Sauze d’Oulx per il Grande concerto di Ferragosto a altaa quota;
Dal 19 al 23 agosto, a Bardonecchia, per il Bardonecchiarp festival.
Le montagne olimpiche si tingono di colori e buona musica e partecipare agli incontri dei Sentieri sonori è una tappa d’obbligo per gli appassionati di buona musica!
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.