Il comprensorio sciistico Skiregion Ramsau am Dachstein (con le stazioni sciistiche di Salzburger Sportwelt, Gastein, Hochkönig, Großarltal, Ramsau am Dachstein e quella del ghiacciaio di Dachstein) è famoso soprattutto per lo sci nordico, tanto da aver ospitato sia i mondiali della disciplina nel 1999 sia numerose tappe della coppa del Mondo di combinata nordica, di sci di fondo e di salto con gli sci (tra i suoi impianti, infatti, figura il trampolino W90-Mattensprunganlage).
L'intera rete di piste di sci di fondo è di circa 220 chilometri, con un'altitudine che varia dai 1100 metri ai 2700, tutto questo permette di soddisfare ogni tipo di richiesta, da quella dei principianti a quella degli atleti professionisti che vogliono allenarsi per le competizioni internazionali. Le piste del ghiaccio di Dachstein sono molto popolari, tra l'altro, tra gli atleti di ogni nazionalità, essendo questo uno dei centri di formazione per chi pratica biathlon, sci di fondo e combinata nordica a livello agonistico. Ma anche chi vuole semplicemente godersi il panorama può approfittare dei più facili sentieri anche al massimo della quota.
Esiste una parco apposito per avvicinare i bambini allo sci di fondo, imparando così uno sport particolare e divertente senza rinunciare alla parte giocosa dell'attività invernale. L'area di sci alpino, invece, si trova proprio nella valle punto di incontro di quattro vette alpine: Hauser Kaibling, Planai (Schladming), Hochwurzen e Reiteralm. La posizione geografica consente maggiori ore di luce rispetto ad altre strutture, quindi si ha la possibilità di sciare più a lungo. I 16 impianti di risalita mettono in collegamento tutte le piste e riducono al minimo i tempi di attesa, e la presenza del ghiacciaio di Dachstein consente la pratica anche di tutti quegli sport legati all'escursionismo, al mondo del freerider e a quello dell'ice climbing.
Il ghiacciaio, oltre ad essere la meta prediletta per lo sci alpinismo praticato a livelli esperti, è anche il luogo di ritrovo di amanti del freestyle e dello snowboard. Lo snowpark costruito a una quota così elevato e la pista da freeride Edelgrieß attirano professionisti da tutta Europa.
E la montagna non si ferma neanche d'estate: percorsi ideali per gli escursionisti e i ciclisti specializzati in mountain bike, le scalate e le passeggiate intorno al ghiacciaio, lo sci invernale e tanti altri sport all'aria aperta attendono i turisti anche a stagione sciistica conclusa.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.