L'Engandina è una valle svizzera, si trova nel cantone dei Grigioni ed è una delle valli abitate più alte d'Europa. Sita attorno ad un ghiacciaio, è caratterizzata dalla presenza di quattro laghi. Il più conosciuto tra questi è Sankt Moritz, famosa meta turistica invernale, nota soprattutto per le sue piste adatte allo sci di fondo. La valle si divide in due parti: l'alta Engandina, caratterizzata da una vasta zona pianeggiante, e la bassa Engandina, area che declina verso l'Austria, molto più ripida, con dirupi e picchi.
La sua altitudine, 1800 metri, la dolcezza della montagna, la sua ampiezza fanno sì che questa valle goda di una maggior esposizione al sole sia durante la giornata sia durante tutto l'anno rispetto a tante altre, inoltre il clima è particolarmente mite (in rapporto al fatto di essere comunque un'area montana a quasi due chilometri d'altezza).
Si tratta di una delle valli più turistiche del paese, la sua particolare collocazione geografica la rende un importante punto d'incontro tra varie culture: la lingua originale infatti è il romancio (lingua affine al ladino e al friulano, parlata solo in questo cantone), quella ufficiale il tedesco, ma la vicinanza con la parte italiana della Svizzera fa si che molti conoscano anche l'italiano, inoltre l'internazionalità dei suoi impianti ha reso l'inglese lingua veicolare praticamente ovunque.
Gli amanti degli sport invernali non rimarranno affascinati solo dalle piste per lo sci alpino e lo sci nordico, ma anche dalle tante attrazioni offerte e dalle moderne strutture. Il trampolino olimpico, per esempio, è un'occasione più unica che rara per provare l'ebbrezza di 'volare' su un paio di sci, oppure le piste di skeleton e bob sono perfette per scivolare sul ghiaccio. Da non perdere il suggestivo spettacolo dei tornei di polo che si svolgono sul lago ghiacciato di St. Moritz.
In estate sentieri per la mountain bike, campi da tennis e da golf e il meraviglioso parco nazionale accompagneranno gli amanti degli sport all'aria aperta e della natura. Un paesaggio da sogno che nel tempo ha affascinato artisti e intellettuali di tutte le nazionalità, da Thomas Mann a Herman Hesse, da Wagner a Strauss.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.