St. Luc
- Altitudine Piste: 1650 - 3000
*prezzo massimo indicativo giornaliero
Comprensorio sciistico Val D'Anniviers
St. Luc è una stazione sciistica alpina svizzera che fa parte del comprensorio di Val d'Anniviers. La sua cima più alta è Bella Tola, 3025 metri, che regala una splendida vista panoramica sulla valle e sul Monte Bianco.
Attività invernali a St. Luc
St. Luc–Chandolin possiede l'area sciistica più vasta di tutto il comprensorio di Val D'Anniviers: circa 65 chilometri di piste che offrono agli appassionati di sci alpino un'ampia scelta di tracciati, suddivisi per diversi livelli di difficoltà. La sua posizione sul versante orientale rispetto al resto della valle consente agli sciatori di approfittare di un maggior numero di ore di sole rispetto alle altre stazioni.
La struttura è l'ideale per gli appasionati di snowboard, che possono approfittare non soltanto delle piste per la discesa, ma anche dell'attrezzato snowpark, della pista di halfpipe per le esperienze più 'acrobatiche' e di una pista per il boardercross.
Una delle caratteristiche peculiari di questo territorio è la magnificenza del paesaggio e gli ampi spazi su cui muoversi liberamente, indipendentemente dalle piste segnalate. I sentieri montuosi offrono la possibilità sia di avventurarsi con ciaspole e racchette verso le cime montuose, sia di sciare nei percorsi fuori pista. Inoltre i collegamenti tra una stazione sciistica e l'altra di tutto il comprensorio permettono di muoversi senza difficoltà e di sperimentare tutte le offerte a disposizione.
Tempo libero e svago a St. Luc
Sport e... astronomia. Questo è lo stano binomio che caratterizza questa piccola perla alpina. Una volta abbandonati sci e slittini ci si può avvicinare alle stelle grazie al telescopio, a disposizione di tutti, che si trova nel moderno osservatorio di astronomia François Xavier Bagnoud, oppure si possono approfondire le proprie conoscenze sull'Universo grazie al percorso sui pianeti che sale fino a 2500 metri.
Estate a St. Luc
Luogo ideale per amanti dell'escursionismo e della mountain bike, offre anche alcuni spettacoli naturali unici. Per esempio, dopo una camminata di circa un'oretta, si può ammirare l’Illgraben, gigantesco circo roccioso, nato dal cedimento di una montagna a causa dell’erosione, oppure si può fare un giro nel parco botanico che ospita 24 specie diverse di orchidea e un larice di più di otto secoli.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.