Cappadocia è un comune che sorge in Abruzzo, sui Monti Simbruini, ed è meta sia nei mesi estivi che in quelli invernali di un discreto afflusso turistico, grazie alle molteplici possibilità che il pregevole ambiente naturale della zona è in grado di offrire all'appassionato di montagna.
Collerotondo o Monterotondo è un rilievo dell'Appennino abruzzese sul quale si snoda il comprensorio sciistico di Scanno. Situato in un pregevole contesto naturalistico e paesaggistico, con una natura aspra e selvaggia, unita alle bellezze storiche ed architettoniche dello stupendo borgo di Scanno, al suggestivo lago in cui si specchiano le alture circostanti, Collerotondo attira ogni anno, sia in estate che in inverno, un gran numero di turisti ed appassionati di sport all'aria aperta.
Fonte Cerreto, località della provincia de L’Aquila e parte della sua frazione di Assergi, costituisce la base da cui partire per raggiungere le piste da sci di Campo Imperatore, stazione sciistica nei pressi dell'Aquila che si snoda su un vasto altopiano a 2.200 metri di quota, sulle pendici del massiccio del Gran Sasso la cui cima maggiore, il Corno Grande, con i suoi 2.914 metri, domina l'intero Appennino
La Conca di Montecristo è una fra le varie proposte sci del Gran Sasso aquilano, alle quali vanno aggiunti gli anelli per il fondo di Castel del Monte e Santo Stefano di Sessanio. La Conca di Montecristo si trova ad un’ altitudine di 1.450 metri a valle di Campo Imperatore (2.130 metri) che e' al centro del piu' alto 'domaine skiable' dell’Abruzzo, che sale con i suoi skilift in direzione dei 2.233 metri del monte Scindarella.
Monte Pratello, località abruzzese sita nel comune di Rivisondoli, attira numerosi turisti e sportivi sia nei mesi estivi che in quelli invernali, grazie alla bellezza dell'Area dell'Alto Sangro ed alle molteplici possibilità che offrono i pendii di queste montagne, particolarmente adatti alla pratica dello sci e degli sport invernali in generale.
Aremogna, località del comune di Roccaraso sita nell'Appennino Abruzzese, attira numerosi turisti e sportivi sia nei mesi estivi che in quelli invernali, grazie alla bellezza di questi luoghi, caratterizzati da un'alternarsi di monti ed altipiani, così come alle molteplici possibilità che offre il magnifico territorio dell'Alto Sangro per gli amanti della vita all'aria aperta.
Campo Imperatore, vasto altopiano situato ai piedi del gruppo del Gran Sasso, al cospetto del più meridionale dei ghiacciai europei, è una rinomata località turistica che, sia in estate che in inverno, attira numerosi turisti, escursionisti e sportivi.
Pietracamela è tra i comuni piu' alti della provincia di Teramo ed è l'unico ad avere l' intero territorio compreso nel Parco del Gran Sasso - monti della Laga.
Sulmona ha una storia antichissima risalente ad oltre due millenni fa. Centro molto conosciuto ai tempi dei romani soprattutto perché ha dato i natali al poeta Pubblio Ovidio Nasone. L' economia di Sulmona si basa essenzialmente sull'agricoltura e sull'industria ed è famosa in tutto il mondo per la produzione dei confetti. Ma sono soprattutto le numerose bellezze artistiche che attraggono i turisti.
Sorto in tempi recenti, lo Skipass Alto Sangro è un comprensorio che riunisce sotto di sé le località sciistiche della bellissima Valle dell'Alto Sangro, tra Parco Nazionale d'Abruzzo e della Majella, in un contesto montano e naturale di grande pregio e di sicuro fascino. Roccaraso, Rivisondoli, Pescasseroli e Pescocostanzo, questi sono i centri principali raccolti sotto questo comprensorio