Il Monte Vettore, con i suoi 2.476 metri di quota, si presenta come la vetta più alta dei Monti Sibillini di cui fa parte, ed è una meta ambita dai turisti nell’arco di tutto l’anno grazie agli splendidi panorami e alle difficili, impegnative ma suggestive vie escursionistiche che offre agli appassionati di montagna.
I pendii della montagna, per metà in territorio marchigiano e per metà in quello umbro, sono molto diversificati ed alternano ampi e dolci versanti a pareti rocciose solcate da stretti e ripidi canali.
Come si può intuire esso si presta in maniera particolare alla pratica dello scialpinismo, dello snowboard-alpinismo, dello sci ripido ed a più tranquille passeggiate con le ciaspole.
Il Monte Vettore è un massiccio aspro, con zone dal chiaro carattere alpino che, se affrontato con le dovute capacità, consente agli sciatori ed ai freerider più esperti di godersi uno degli angoli più belli dell'Appenino.
La stagione sciistica sul Monte Vettore ha di norma inizio con le prime nevi alla fine di novembre e si protrae sino a primavera inoltrata e, in alcuni casi, qualche canale esposto a nord risulta sciabile anche ad inizio giugno quando, da alcuni anni, viene organizzata dallo Sci Club Ascoli una singolare gara dedicata a Emilio Giammiro, con risalite a piedi e a dorso di mulo, per sci alpino e telemark.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.