Quella di Sampeyre (1000m circa) è la più importante stazione sciistica della Valle Varaita, luogo di villeggiatura invernale ed estivo molto frequentato e dotato di ottimi servizi.
Il capoluogo, assieme alle molte borgate distribuite sul fondovalle e sui pendii delle montagne circostanti, è di antica fondazione e mostra un chiaro esempio della tipica architettura montana provenzale.
Le tradizioni provenzali ed occitane sono inoltre rintracciabili nell’ottima cucina oltre che nell’architettura, così come nella parlata locale e nelle feste e manifestazioni che si succedono durante l’anno.
Attività invernali a Sampeyre
Sui pendii che scendono dal Monte Nebin si sviluppa l’ampio comprensorio per lo sci alpino e lo snowboard, servito da due seggiovie ed una sciovia, con piste di varia difficoltà adatte ai principianti ma che sanno regalare emozioni anche agli sciatori più esperti.
L’esposizione nord e la particolare conformazione della vallata permettono alla neve di conservarsi di ottima qualità per tutto l’inverno.
Per i più piccini viene messo a disposizione un tapis roulant, utilizzabile sia per i giovani sciatori sia per coloro che vogliono giocare sulla neve e divertirsi con bob e slittini.
Per lo sci di fondo in quota viene battuto un bell’anello di 8km che, vista l’altezza e l’esposizione del versante, permette di sciare anche a stagione avanzata.
Gli amanti delle tranquille escursioni con le ciaspole così come gli appassionati di sci alpinismo trovano a Sampeyre un ideale terreno di gioco, potendo sfruttare entrambi i versanti della valle per le loro escursioni; a titolo di esempio si ricorda la salita al Cugulet, alla Garitta Nuova o ai Fortini di Crosa.
Nei pressi della partenza degli impianti c’è la possibilità di pattinare sul ghiaccio su una pista appositamente preparata.
Tempo libero a Sampeyre
Sampeyre offre tutti quei servizi e quelle possibilità di svago tipiche di una moderna località turistica, come alberghi, bar, locande occitane, presso le quali degustare i prodotti locali, tra cui si ricordano “le ravioles”, gnocchi tipici occitani.
Anche sulle piste ci si può rilassare nei locali realizzati secondo lo stile montano utilizzando la pietra estratta nelle vicinanze, come il Ristoro S. Anna o il Rifugio Meyra Graneri.
Una visita la meritano inoltre le borgate della valle, come ad esempio il bell’abitato di Casteldefino, dove è possibile ammirare un ottimo esempio di architettura montana, con la tipica colonna tonda provenzale.
Nella valle hanno luogo numerose manifestazioni ed eventi, tra i quali occorre ricordare la “baìo”, carnevale alpino che si festeggia ogni cinque anni e che ricorda la cacciata dei saraceni dalla Valle Varaita.
Estate a Sampeyre
Tranquille passeggiate, trekking impegnativi, lunghe vie alpinistiche oppure gite in mountain bike, sono solo alcune delle attività che si possono praticare a Sampeyre nei mesi estivi.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.