Carezzaè una rinomata località sciistica che sorge tra il Lago Carezza ed il Passo Carezza, inserita nella cornice della Val di Fassa e sita a breve distanza da Vigo di Fassa e Nova Levante, al cospetto dei gruppi del Catinaccio e del Latemar, e costituisce un vero e proprio paradiso per gli sportivi così come per gli amanti della vita all'aria aperta, sia nei mesi estivi che in quelli invernali.
Attività invernali a Carezza
La Ski Area di Carezza fa parte del più ampio Comprensorio Sciistico della Val di Fassa, inserito nel vasto complesso Dolomiti Superski.
Le piste per lo sci alpino e lo snowboard sono adatte a tutti i tipi di sciatore, con un occhio di riguardo per i principianti ed i più piccini per i quali sono presenti molti percorsi di bassa difficoltà, e sono ben collegate con gli altri settori del comprensorio, o tramite gli impianti di risalita o grazie ad un servizio ski-bus.
Ma Carezza non è solo sci da discesa: infatti sono presenti delle belle piste per lo sci di fondo al cospetto del Catinaccio, possibilità di effettuare discese con lo slittino, il pattinaggio su ghiaccio, l’hockey.
Inoltre con le ciaspole si può andare alla scoperta delle bellezze naturalistiche racchiuse tra malghe e boschi di conifere oppure, con l'attrezzatura da scialpinismo, intraprendere una gita più impegnativa al cospetto di alcune tra le montagne più belle dell'intero arco alpino.
Tempo libero e svago a Carezza
Non è solo l’offerta sciistica a richiamare i turisti in questa località: nell’arco di tutto l’anno l’offerta eno-gastronomica è consona alla tradizione alpina della zona, sono presenti belle strutture alberghiere ideali per famiglie e per coloro che cercano tranquillità in un ambiente montano suggestivo, nonché il famoso Lago di Carezza, un piccolo lago alpino sito a 1534 metri sul livello del mare, grazie ai suoi colori ed alla conca in cui è inserito richiama qui numerosi visitatori.
Estate a Carezza
Alcuni impianti di risalita restano aperti anche nei mesi estivi, in modo da portare in quota gli escursionisti che così possono intraprendere dolci passeggiate per raggiungere una malga ed un rifugio ove rifocillarsi, oppure dedicarsi alla scalata di qualcuna delle belle cime della zona, magari utilizzando una delle vie ferrate qui attrezzate.
Anche gli appassionati di mountainbike frequentano in gran numero questa bella zona delle Dolomiti e, grazie ai percorsi segnalati, alle piste ciclabili ed alle strade forestali, possono scoprire il territorio nel pieno rispetto della natura.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.