Colfosco è un piccolo ma molto frequentato paese dell'
Alta Val Badia, posto innanzi al maestoso
gruppo del Sella ed a breve distanza dalla vicina Val Gardena, con la quale è collegato da moderni impianti di risalita che nel periodo invernale rendono questa una delle più interessanti località sciistiche della regione.
Attività invernali a ColfoscoGli impianti di risalita fanno parte della grande
Ski Area dell’Alta Badia, inserita nel
Comprensorio Dolomiti Superski e parte del circuito
Sellaronda.
Le piste per lo
sci alpino di Colfosco sono tenute con molta cura e sono adatte a tutti, con particolare riguardo per gli sciatori di medio livello, anche se data la vastità del comprensorio non mancano di certo tracciati di grande impegno, come la
pista Gran Risa che ogni inverno accoglie la Coppa del Mondo di Sci, così come sono presenti campi scuola ideali per i più piccini.
Gli appassionati di
snowboard, oltre a diversi pendii con ottima neve fresca per gran parte della stagione invernale, hanno a disposizione, sull'
altipiano del Piz Sorega, lo
Snowpark Alta Badia, ricco di jump, rail e gobbe.
Per lo
sci nordico sono presenti
due anelli di media e bassa difficoltà per un totale di 10km (che si sommano alle altre piste dell'Alta Badia), che collegano il capoluogo Corvara con Colfosco e con Pescosta, permettendo al fondista di praticare sport in un ambiente suggestivo in cui ampi prati si alternano a boschi di conifere.
Tempo libero e svagoColfosco e la vicina Corvara sono il luogo ideale attraverso cui fare ingresso nell'antica
cultura ladina, attraverso la scoperta della tradizione architettonica, linguistica e gastronomica di questa popolazione dalle remote origini. Sono presenti numerosi rifugi, ristoranti, agriturismo e locande dove assaporare le prelibatezze locali, così come locali dove rilassarsi dopo una giornata sulle piste da sci assieme ad amici e famigliari.
Estate a ColfoscoNei mesi estivi Colfosco è un ottimo punto di partenza per
piacevoli passeggiate o
escursioni più impegnative e, grazie alla vicinanza con la Val Gardena, regala la posisbilità di estendere la visita anche a questa confinate valle.
Uno dei mezzi più ideonei per l'esplorazione del territorio è senza dubbio la
mountainbike, con la quale si possono sfruttare le decine di chilometri di piste ciclabili, strade forestali e tratturi che si snodano tra malghe e boschi nell'intera vallata.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.