Valgrisenche
- Altitudine Piste: 1631 - 2100
*prezzo massimo indicativo giornaliero
Comprensorio Sciistico Val di Rhemes e Valgrisenche
Valgrisenche, comune della Valle d’Aosta posto nell’alta valle omonima, racchiude in se una sorta di bellezza selvaggia, nascosta e discreta incastonata all’interno di una cornice alpina da cartolina in un ambiente incontaminato, dove la vegetazione lussureggiante gode ancora di uno stato di grazia spontanea.
Come centro turistico Valgrisenche dispone di tutte le carte in regola per garantire una vacanza splendida in ogni stagione dell’anno. In inverno la stazione sciistica attira quel gruppo di turisti che non sanno rinunciare all’attività sportiva, ma che vogliono godersi la bellezza di un paese da favola, nel relax e in un silenzio quasi catartico.
Attività invernali a Valgrisenche
Il comprensorio per lo sci alpino di Valgrisenche è adatto specialmente a sciatori principianti o che vogliono godersi delle discese dolci e con pendenze delicate, anche se non mancano dei tracciati dedicati agli sciatori più esperti.
La disciplina sciistica che gode di maggior risalto è lo sci di fondo, per il quale vengono battuti diversi anelli che si snodano tra la diga di Beuregard e la frazione Darbelley, passando ad oriente di Valgrisenche, attraversando gli splendidi boschi di conifere che circondano la località e che caratterizzano l'intera vallata.
Le vie escursionistiche praticabili anche nel periodo invernale sono diverse e di grande impatto paesaggistico, con tracciati percorribili con le ciaspole o con l'attrezzatura da scialpinismo.
Tempo libero e svago a Valgrisenche
La vallata è meta ideale per quanti cerchino tranquillità e relax; non mancano però accoglienti strutture ricettive, bar e tipici ristoranti dove assaggiare le prelibatezze della cucina valdostana.
Per coloro che vogliono associare allo sport una qualche iniziativa di tipo culturale la città offre una mostra permanente del “drap”: pregiati tessuti fatti a mano su antichi telai in legno.
Estate a Valgrisenche
La bellezza selvaggia di questa località è la cornice ideale per quanti amino praticare sport in montagna: le comode strade interpoderali che portano ai molti alpeggi consentono agli appassionati di mountainbike di scoprire le bellezze naturalistiche e storiche del territorio, così come i bei sentieri regalano panorami mozzafiato agli escursionisti e costituiscono inoltre la porta di accesso per le vie alpinistiche più impegnative, come quella che porta al Rutor, vera classica della disciplina.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.