L’
abbigliamento sci donna contempla una serie di capi funzionali a svolgere questo sport sulla neve in condizioni di comfort e sicurezza. Si tratta di un complesso di
indumenti tecnici e
accessori specifici appositamente progettati per svolgere la pratica sciistica e che, con il passare degli anni, sono stati sempre più perfezionati in funzione di una maggiore comodità, leggerezza e vestibilità.
L’abbigliamento sci donna si differenzia da
quello maschile principalmente per i
modelli più stretti e sancrati delle giacche e per i
pantaloni più aderenti, anche se vi sono comunque versioni più larghe, oltre che per il
design e i
colori trendy. Dal punto di vista della tecnicità anche i modelli da donna presentano le medesime caratteristiche dell’
abbigliamento sciistico in generale.
La giacca e i
pantaloni sci donna sono realizzati con materiali tecnici moderni e dalle proprietà performanti, tra i quali emerge il
gore – tex. Si tratta si tessuti in grado di garantire un’
eccellente impermeabilità all’acqua, funzionale a impedire al bagnato di filtrare nei vestiti. Grazie alla proprietà dell’
idrorepellenza le gocce d’acqua, invece di penetrare nel tessuto, scivolano via. La resistenza all’acqua è una caratteristica certificata dalle norme ISO, in base alle quali un tessuto è waterproof se è in grado di sopportare una colonna di circa 130 – 150 centimetri d’acqua. Tali tessuti inoltre sono
anti vento, ovvero sono in grado di preservare la temperatura corporea contro un elemento atmosferico fastidioso per la sciatrice. Inoltre si ricorda l’importante caratteristica della
traspirabilità, che consente alla sudorazione del corpo di evaporare all’esterno mantenendo l’interno degli indumenti il più possibile asciutto. Relativamente alle imbottiture interne vi sono poi
modelli che contemplano l’impiego della piuma d’oca e
modelli realizzati con interni in microfibra sintetica.
Si ricordano anche le
tute da sci da donna in molteplici modelli dai colori fashion e dotate di laccetti stringenti in corrispondenza dei polsi e delle caviglie, funzionali a impedire alla neve di penetrare all’interno della tuta quando si verificano le cadute. Tuttavia le tute da sci donna, così come anche quelle da uomo, sono sempre meno richieste, in quanto consentono una minore libertà di movimento rispetto al completo di giacca e pantalone.
L’abbigliamento sci donna contempla anche
la felpa o il pile in materiale tecnico, dei quali ne esistono moltissimi modelli dai colori più fantasiosi: si tratta di indumenti con proprietà termiche, che consentono di mantenere la temperatura corporea e di far traspirare il sudore. Le sciatrici più pignole potranno anche indossare un
intimo ad hoc, consistente in capi di biancheria realizzati con tessuti
capaci di asciugarsi velocemente e, pertanto, di
garantire la traspirabilità della sudorazione corporea. Al riguardo i tessuti migliori sono quelli tecnici appositamente messi a punto per gli sport.
Un abbigliamento sci donna completo contempla anche tre accessori fondamentali. Il primo è il
casco da sci funzionale a proteggere il cranio durante le eventuali cadute. Ne esistono svariati modelli dai colori e dalle grafiche più fantasiosi, oltre che dalla morfologia idonea a ogni testa. La
maschera è invece determinante per proteggere gli occhi dai raggi solari ed eventualmente dai rami degli alberi, se si pratica il fuoripista. I modelli femminili presenti sul mercato si differenziano per le montature più ampie o più strette e per le lenti intercambiabili a seconda delle condizioni climatiche. Infine non possono mancare i
guanti da sci impermeabili all’esterno, in tessuto termico all’interno e dai modelli più stretti e affusolati progettati per le mani del gentil sesso.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.