Tanto nello snowboard da discesa in pista, quanto nel
freeride e nell’accezione dell’
alpinismo fuoripista, il
casco snowboard è un
accessorio irrinunciabile. Si tratta di una
protezione indispensabile per ridurre la percentuale di rischio di infortunio al cranio nel caso di cadute: proprio per questo il casco rappresenta sempre meno un’opzione, ma una scelta di buonsenso.
I modelli di casco snowboard, proposti sul mercato di riferimento dai marchi che producono attrezzatura sciistica, sono molti e principalmente si distinguono per il design e i colori. A grandi linee le caratteristiche dei caschi snowboard sono sempre le stesse. Innanzitutto occorre evidenziare che attualmente questo accessorio è diventato molto più
leggero,
comodo e
trendy rispetto al passato, inoltre garantisce un’
ottima ventilazione e areazione, impedendo alla testa di sudare.
I paraorecchie interni possono essere rimossi, così come anche le fodere che scaldano la testa e che nei mesi meno freddi non servono. Queste ultime possono essere lavate tranquillamente in casa. Infine i modelli più recenti sono strutturati in modo tale da consentire l’
integrazione delle cuffie del lettore mp3 o sono già predisposti con cuffie proprie e possiedono il
gancetto per la mascherina nella parte posteriore.
Come scegliere il casco snowboard che fa per ciascuno di noi? Chiaramente occorre
provarlo ed essere certi che si adatti perfettamente alla dimensione della propria testa. Per capire ciò
è necessario che non vi siano vuoti all’interno del casco, altrimenti con il movimento e le cadute si rischia non solo di sbattere la testa contro il terreno nevoso, ma anche contro le pareti del casco. Inoltre
la parte posteriore del casco non deve toccare il collo, poiché questo comporterebbe una pressione sulle vertebre del tratto cervicale, generando un fastidioso infortunio. Infine il casco deve essere percepito dal rider come una parte di sé, ovvero non deve essere sentito come un peso in più durante il movimento della testa: in altre parole
deve essere comodo. Proprio per questo è consigliato provare diversi modelli, perché è possibile che caschi che ci sembrano della giusta misura siano caratterizzati da un design non compatibile con la forma del nostro cranio per esempio.
Un ultimo consiglio è quello di provare il casco insieme alla
maschera snowboard per assicurarsi che si adatti al meglio e non provochi fastidio al rider.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.