Le
tute da sci donna sono i modelli femminili di un capo di
abbigliamento tecnico progettato per gli sport invernali. Si tratta di un indumento unico in grado di garantire comfort e sicurezza alla sciatrice che lo indossa, proteggendola dal freddo, ma favorendo anche la traspirazione dell’umidità interna e, pertanto, preservandola dagli sbalzi termici.
Le case produttrici di abbigliamento sciistico propongono linee di tute da sci donna caratterizzate da una buona
leggerezza e
vestibilità, dai
colori più fashion e dalle
fantasie più trendy, con comode e graziose
cinture in vita. Dal punto di vista dei materiali tecnici impiegati, i modelli femminili presentano le medesime peculiarità di tutte le
tute da sci.
I materiali come il
gore – tex e il
dermizax conferiscono a tale capo proprietà performanti. La prima è sicuramente l’
impermeabilità dello strato esterno, a cui si unisce l’
idrorepellenza: l’acqua della neve viene in tal modo respinta scivolando sul tessuto stesso che, quindi, non assorbirà il bagnato, ma preserverà l’asciutto interno al capo. Quella della resistenza all’acqua è una caratteristica che viene certificata sulla base delle norme ISO, secondo le quali un capo può essere definito waterproof se è in grado di resistere a una colonna d’acqua di circa 150 centimetri. I tessuti delle tute da sci donna sono inoltre
windproof, ovvero sono in grado di resistere al vento e, pertanto, di preservare la temperatura corporea interna della sciatrice. L’isolamento termico è anche favorito dalla proprietà della
traspirabilità interna dei tessuti, ovvero dalla loro capacità di far evaporare il sudore prodotto con il movimento, garantendo la giusta areazione.
Internamente la tuta da sci donna contempla un’
imbottitura poco ingombrante in
piuma d’oca o un rivestimento in
materiale sintetico e termico, come la microfibra: mentre la prima è più idonea al clima rigido, la seconda è più confortevole in caso di clima umido.
Altre funzionalità della tuta da sci donna sono i
bordini elasticizzati in corrispondenza dei polsi e delle caviglie, finalizzati a non far passare la neve in caso di cadute. Le
cerniere collocate nella zona ascellare e del bacino invece, oltre a celare comode tasche, sono anche traspiranti, ovvero aumentano l’areazione dell’indumento.
Nonostante le case produttrici di attrezzatura sciistica propongano modelli di tute da sci donna comode e alla moda, tale indumento sta venendo sempre più sostituto dall’abbinamento di giacca e
pantalone. Quest’ultimo outfit da montagna presenta infatti una vestibilità più comoda e funzionale a una maggior libertà di movimento, senza contare il fatto che è possibile togliere la giacca in caso di innalzamento delle temperature, cosa che non è possibile fare se si indossa la tuta da sci.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.