Le
tute da snowboard rappresentano un capo dell’
abbigliamento specifico progettato per sfrecciare sulla tavola. Si tratta di un unico indumento tecnico in grado di assicurare al rider comfort e sicurezza, ma che tuttavia oggi viene sovente sostituito con la
giacca e i
pantaloni da snowboard, considerati più comodi per destreggiarsi sulla neve, oltre che più trendy.
Vi sono molti modelli di tute da snowboard che si contraddistinguono per il
design innovativo, per i
colori alla moda e per i
materiali impiegati. Tuttavia le caratteristiche di questi ultimi, che vanno poi a definire le peculiarità di tale capo di abbigliamento, sono sempre le stesse.
Le tute da snowboard sono infatti realizzate con l’impiego di materiali tecnici e innovativi che le rendono
waterproof, ovvero
impermeabili alla neve, che non deve penetrare nel tessuto. L’impermeabilità all’acqua è una caratteristica definita sulla base delle norme ISO, secondo le quali un capo è waterproof se è capace di resistere a una colonna di 150 centimetri di acqua. Inoltre per garantire la massima impermeabilità della tuta
le cuciture sono nastrate, ovvero chiuse con un nastro specifico o con un adesivo, al fine di sigillare i buchi dell’ago e impedire anche il minimo passaggio dell’acqua.
Oltre a essere waterproof, le tute da snowboard sono anche
windproof, ovvero resistenti al vento, fenomeno atmosferico che può generare fastidio e freddo al rider. I materiali impiegati possiedono pertanto la peculiarità di
mantenere costante la temperatura corporea del soggetto che le indossa.
I tessuti tecnici impiegati, tra cui si annovera il
Gore-tex, non solo possiedono proprietà protettive dagli agenti atmosferici esterni, ma consentono anche la
traspirabilità dall’interno verso l’esterno. Questo significa che l’umidità prodotta dal corpo, tramite il processo di sudorazione avviato con lo sforzo fisico, viene espulsa tramite il tessuto stesso, garantendo la giusta areazione e un maggiore mantenimento dell’asciutto all’interno della tuta. Tuttavia, alcuni modelli sono anche dotati di
cerniere traspiranti, collocate in corrispondenza delle ascelle e delle cosce, per agevolare la traspirazione dell’umidità corporea.
Le tute da snowboard sono inoltre dotate di
ghette elastiche e stringenti sui polsi e sulle caviglie che impediscono alla neve di entrare nel caso si verifichino cadute.
Infine, dal punto di vista dell’imbottitura interna, tali tute possono possedere uno
strato di pile oppure essere
rivestite con materiale termico.
Essendo questo capo di abbigliamento tecnico tutto unito e senza stacco al bacino, presenta
il vantaggio impedire maggiormente alla neve di filtrate all’interno in occasione delle cadute.
Lo svantaggio è una minore comodità e libertà di movimento rispetto all’abbinamento di giacca e pantaloni, motivo per il quale attualmente quest’ultima scelta è quella maggiormente gettonata dai rider.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.