La
tuta gara sci è uno specifico capo di
abbigliamento tecnico, appositamente
progettato per le competizioni sciistiche a livello agonistico.
Si tratta di un capo dalla
comoda vestibilità che, in occasione delle gare più importanti, come quelle che interessano la Nazionale Italiana di sci, viene realizzato
su misura dalle case produttrici di abbigliamento sciistico, spesso anche in collaborazione con la
FISI, ovvero la Federazione Italiana Sport Invernali.
Esistono
diversi modelli di tuta gara sci, che presentano peculiarità specifiche
sulla base della disciplina sulla neve per le quali sono state realizzate. Le due tipologie di tute da competizione maggiormente rilevanti sono quella per lo sci da discesa e quella per lo
sci alpinismo.
Ciò che contraddistingue le tute gara sci tradizionali pensate per lo
sci da discesa è la
massima aderenza e
leggerezza, peculiarità che garantiscono un’
elevata aerodinamicità, funzionale ad assicurare allo sciatore il più ampio margine di movimento nelle piste ad alta velocità e con slalom. I modelli proposti, solitamente
colorati, possiedono una
cerniera frontale che consente di indossarle più facilmente, mentre il
passante per il pollice tiene ben tesa la manica scongiurando l’entrata della neve nell’indumento in caso di cadute. Si tratta di modelli sul cui schienale viene applicato il
numero attribuito allo sciatore che compete nella gara.
Le tute sci gara per lo
sci alpinismo sono
altrettanto aderenti, ma possiedono anche
tasche sia anteriori che posteriori, funzionali a contenere alcuni degli oggetti importanti per la pratica della disciplina. Inoltre si tratta di indumenti
rinforzati in prossimità delle spalle e, in molti casi,
dotati di cappuccio.
In ogni caso le tute sci gara possiedono alcune caratteristiche comuni individuate nei materiali sintetici impiegati nella loro realizzazione e che conferiscono a tali capi le proprietà dell’
impermeabilità e dell’
idrorepellenza da un lato, in modo da impedire al bagnato di filtrare nell’indumento, e della
traspirabilità dall’altro, per assicurare l’evaporazione del sudore prodotto con il movimento, proteggendo di conseguenza l’organismo dallo sbalzo di temperatura tra il calore corporeo e le fredde temperature invernali. I tessuti impiegati sono altresì
windstopper, ovvero resistenti al vento, e possiedono, al tempo stesso,
proprietà termiche in grado di garantire al corpo il giusto calore.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.