Ice climbing

L’ice climbing, ovvero l’arrampicata sul ghiaccio, è una disciplina che trae origine dall’unione dell'alpinismo invernale e dell’arrampicata. Si tratta di uno sport estremo che richiede non solo un’ottima preparazione circa le tecniche della disciplina e l’uso dell’attrezzatura, che deve essere ottima, ma anche un certo allenamento fisico e una e una buona conoscenza circa le condizioni del ghiaccio e delle neve.
Nello specifico l’ice climbing consiste nell’arrampicarsi su formazioni e “cascate” ghiacciate impiegando la specifica attrezzatura, nell’ambito della quale si ricordano prevalentemente le piccozze, i ramponi e le corde. Il climber procede quindi sulla parete ghiacciata e ripida infilzandola con una piccozza e salendo verso l’alto piantando alternativamente le punte acuminate dei ramponi, per poi conficcare nel ghiaccio l’altra piccozza e tirarsi su sempre con i ramponi. Grazie allo sviluppo di nuovi materiali e attrezzature funzionali, come le punte frontali sui ramponi, oggi la disciplina dell’ice climbing è progredita nella direzione dell’introduzione di nuove tecniche, tra cui proprio la oggi conosciuta progressione frontale. In passato la scalata avveniva con l’impiego di una sola piccozza e con ramponi senza punte frontali, che consentivano una progressione limitata. Lo sviluppo dell’attrezzatura ha quindi permesso la crescita della disciplina.
Il grado di difficoltà di una scalata sul ghiaccio viene valutato sulla base di una scala canadese, di quella definita Walter Ice o in relazione alle scale alpinistiche. Nel complesso tale valutazione si basa su alcune variabili rilevanti, quali la pendenza, la configurazione e la consistenza del ghiaccio. Al riguardo si ricorda che questo tipo di arrampicata può essere praticata solo nei mesi più freddi dell’anno, quando le condizioni del ghiaccio formatosi sono migliori. Diversamente si possono incontrare pericoli di disgelo da non sottovalutare. Pertanto il climber dovrà avvalersi sia delle sue conoscenze in merito alla nivologia, oltre che delle precedenti esperienze escursionistiche; inoltre è bene chiedere informazioni circa la temperatura e le condizioni ambientali alle guide locali per non lasciare nulla al caso. A livello generale è comunque possibile asserire che l’ice climbing è sconsigliato nelle giornate molto fredde, poiché il ghiaccio secco è friabile e tende a sgretolarsi; altrettanto pericoloso è il ghiaccio bagnato per via della poca coesione.
Veniamo all’abbigliamento e all’attrezzatura funzionali, ovvero il fulcro di questa pratica. Innanzitutto è necessario indossare l’abbigliamento tecnico da alpinismo e vestirsi a strati. Nello specifico questo contempla: l’intimo traspirante, il pile termico, la calzamaglia, la giacca e i pantaloni antivento, idrorepellenti e traspiranti, i guanti termici e idrorepellenti rinforzati sulle dita e sul palmo (al fine di assicurare la protezione alle mani per l’uso continuo delle piccozze), infine il casco omologato per la disciplina. Il materiale tecnico contempla: gli scarponi e i ramponi ad hoc per l’arrampicata dotati di aggancio rapido o, in alternativa, si possono acquistare gli scarponi con punte frontali incorporate; le piccozze ergonomiche, più corte rispetto a quelle tradizionali e dotate di manico curvato. Si ricordano altresì alcuni strumenti fondamentali per la sicurezza durante le scalate e per effettuare l’assicurazione, ovvero le misure e le azioni che occorre compiere, da soli o in gruppo, per arrestare una caduta. A tal fine sono necessari: le viti da ghiaccio, le corde impermeabili e lunghe circa 60 metri, l’imbracatura, i moschettoni e il freno discensore.
Nello specifico l’ice climbing consiste nell’arrampicarsi su formazioni e “cascate” ghiacciate impiegando la specifica attrezzatura, nell’ambito della quale si ricordano prevalentemente le piccozze, i ramponi e le corde. Il climber procede quindi sulla parete ghiacciata e ripida infilzandola con una piccozza e salendo verso l’alto piantando alternativamente le punte acuminate dei ramponi, per poi conficcare nel ghiaccio l’altra piccozza e tirarsi su sempre con i ramponi. Grazie allo sviluppo di nuovi materiali e attrezzature funzionali, come le punte frontali sui ramponi, oggi la disciplina dell’ice climbing è progredita nella direzione dell’introduzione di nuove tecniche, tra cui proprio la oggi conosciuta progressione frontale. In passato la scalata avveniva con l’impiego di una sola piccozza e con ramponi senza punte frontali, che consentivano una progressione limitata. Lo sviluppo dell’attrezzatura ha quindi permesso la crescita della disciplina.
Il grado di difficoltà di una scalata sul ghiaccio viene valutato sulla base di una scala canadese, di quella definita Walter Ice o in relazione alle scale alpinistiche. Nel complesso tale valutazione si basa su alcune variabili rilevanti, quali la pendenza, la configurazione e la consistenza del ghiaccio. Al riguardo si ricorda che questo tipo di arrampicata può essere praticata solo nei mesi più freddi dell’anno, quando le condizioni del ghiaccio formatosi sono migliori. Diversamente si possono incontrare pericoli di disgelo da non sottovalutare. Pertanto il climber dovrà avvalersi sia delle sue conoscenze in merito alla nivologia, oltre che delle precedenti esperienze escursionistiche; inoltre è bene chiedere informazioni circa la temperatura e le condizioni ambientali alle guide locali per non lasciare nulla al caso. A livello generale è comunque possibile asserire che l’ice climbing è sconsigliato nelle giornate molto fredde, poiché il ghiaccio secco è friabile e tende a sgretolarsi; altrettanto pericoloso è il ghiaccio bagnato per via della poca coesione.
Veniamo all’abbigliamento e all’attrezzatura funzionali, ovvero il fulcro di questa pratica. Innanzitutto è necessario indossare l’abbigliamento tecnico da alpinismo e vestirsi a strati. Nello specifico questo contempla: l’intimo traspirante, il pile termico, la calzamaglia, la giacca e i pantaloni antivento, idrorepellenti e traspiranti, i guanti termici e idrorepellenti rinforzati sulle dita e sul palmo (al fine di assicurare la protezione alle mani per l’uso continuo delle piccozze), infine il casco omologato per la disciplina. Il materiale tecnico contempla: gli scarponi e i ramponi ad hoc per l’arrampicata dotati di aggancio rapido o, in alternativa, si possono acquistare gli scarponi con punte frontali incorporate; le piccozze ergonomiche, più corte rispetto a quelle tradizionali e dotate di manico curvato. Si ricordano altresì alcuni strumenti fondamentali per la sicurezza durante le scalate e per effettuare l’assicurazione, ovvero le misure e le azioni che occorre compiere, da soli o in gruppo, per arrestare una caduta. A tal fine sono necessari: le viti da ghiaccio, le corde impermeabili e lunghe circa 60 metri, l’imbracatura, i moschettoni e il freno discensore.
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.