Manutenzione snowboard

La manutenzione snowboard è un’attività molto importante a cui occorre dedicarsi per rigenerare la propria tavola e restituirle le prestazioni iniziali in termini di tenuta e di scorrevolezza sulla neve, oltre che di sicurezza e di performance. Il frequente utilizzo dello snowboard, il continuo contatto con la neve, gli eventuali rami e pietruzze in cui è possibile imbattersi e l’usura del tempo rendono necessari tali interventi di manutenzione.
Le operazioni principali per mantenere la tavola sempre "in forma" sono prevalentemente tre: l’eventuale riparazione della soletta, la rifinitura delle lamine e la sciolinatura della tavola. Si tratta di interventi che richiedono una mano consapevole ed esperta. Se il rider possiede conoscenze in merito potrà procedere autonomamente avvalendosi della giusta attrezzatura, diversamente è suggerito rivolgersi ai laboratori specializzati del settore.
L’attrezzatura necessaria per procedere con le operazioni di manutenzione snowboard in autonomia contempla il taglierino, il solvente, la spatola, le candelette in P–Tex per riparare i buchi sulla soletta, la lima per le lamine e la squadretta (in alternativa l’apposita macchinetta), la sciolina, il ferro da stiro, la spazzola.
Per quanto concerne la soletta, se questa presenta numerosi solchi e graffi profondi, è necessario procedere con interventi di riparazione. Al riguardo occorre iniziare con la pulitura della soletta impiegando il taglierino per rimuovere la sporcizia dai buchi e gli eventuali residui di soletta staccata; dopodiché sarà necessario passare il solvente apposito per detergere al meglio la superficie. A questo punto è possibile accendere un’estremità della candeletta, tenendola a mezzo o a un centimetro di distanza dalla soletta, e farla sciogliere posizionandola in corrispondenza dei buchi al fine di far gocciolare il P–Tex proprio in quei punti. Un consiglio è di impiegare la fiamma ossidrica al fine di evitare che sgoccioli sulla soletta anche il nero della combustione. Una volta che il materiale P – Tex si è raffreddato bisognerà rimuoverne l’eccesso con la spatola, inclinata con un angolo di 40° e 50° verso il nose, procedendo con movimenti dalla punta alla coda fino a quando la superficie della soletta non sarà nuovamente allineata.
Per quanto concerne le lamine, occorre procedere con la loro rifinitura. L’affilatura delle lamine è indispensabile per chi possiede una tavola rigida, mentre sulla neve fresca è meno richiesta. Il filo alle lamine richiede l’impiego della lima e della squadretta per chi è pratico ed esperto, oppure delle apposite macchinette che dovranno essere passata dalla punta alla coda.
Infine, indispensabile è l’operazione di sciolinatura, funzionale e restituire alla tavola e, in particolare alla soletta, il suo aspetto originario. Come già visto nell’articolo “Sciolina snowboard” tale procedura non è difficile, basta seguire per bene tutti passaggi prestando attenzione agli accorgimenti.
Le operazioni principali per mantenere la tavola sempre "in forma" sono prevalentemente tre: l’eventuale riparazione della soletta, la rifinitura delle lamine e la sciolinatura della tavola. Si tratta di interventi che richiedono una mano consapevole ed esperta. Se il rider possiede conoscenze in merito potrà procedere autonomamente avvalendosi della giusta attrezzatura, diversamente è suggerito rivolgersi ai laboratori specializzati del settore.
L’attrezzatura necessaria per procedere con le operazioni di manutenzione snowboard in autonomia contempla il taglierino, il solvente, la spatola, le candelette in P–Tex per riparare i buchi sulla soletta, la lima per le lamine e la squadretta (in alternativa l’apposita macchinetta), la sciolina, il ferro da stiro, la spazzola.
Per quanto concerne la soletta, se questa presenta numerosi solchi e graffi profondi, è necessario procedere con interventi di riparazione. Al riguardo occorre iniziare con la pulitura della soletta impiegando il taglierino per rimuovere la sporcizia dai buchi e gli eventuali residui di soletta staccata; dopodiché sarà necessario passare il solvente apposito per detergere al meglio la superficie. A questo punto è possibile accendere un’estremità della candeletta, tenendola a mezzo o a un centimetro di distanza dalla soletta, e farla sciogliere posizionandola in corrispondenza dei buchi al fine di far gocciolare il P–Tex proprio in quei punti. Un consiglio è di impiegare la fiamma ossidrica al fine di evitare che sgoccioli sulla soletta anche il nero della combustione. Una volta che il materiale P – Tex si è raffreddato bisognerà rimuoverne l’eccesso con la spatola, inclinata con un angolo di 40° e 50° verso il nose, procedendo con movimenti dalla punta alla coda fino a quando la superficie della soletta non sarà nuovamente allineata.
Per quanto concerne le lamine, occorre procedere con la loro rifinitura. L’affilatura delle lamine è indispensabile per chi possiede una tavola rigida, mentre sulla neve fresca è meno richiesta. Il filo alle lamine richiede l’impiego della lima e della squadretta per chi è pratico ed esperto, oppure delle apposite macchinette che dovranno essere passata dalla punta alla coda.
Infine, indispensabile è l’operazione di sciolinatura, funzionale e restituire alla tavola e, in particolare alla soletta, il suo aspetto originario. Come già visto nell’articolo “Sciolina snowboard” tale procedura non è difficile, basta seguire per bene tutti passaggi prestando attenzione agli accorgimenti.
Tag:
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.