I
moschettoni sono un attrezzo fondamentale per i praticanti dell’
ice climbing, dell’arrampicata e dell’alpinismo, poiché senza di essi è quasi impossibile procedere nelle scalate sia ghiacciate che rocciose. Il moschettone, infatti, è un
oggetto metallico che si chiude ad anello e che da un lato
si apre in modo rapido, consentendo il
collegamento tra due elementi e l’
uso delle corde.
I moschettoni impiegabili nelle discipline di montagna sono dotati di
certificazione secondo le normative europee e su ciascuno di essi è anche espresso il valore del
carico di rottura, ovvero la soglia oltre la quale potrebbe rompersi. La resistenza è indicata in
KiloNewton e, considerando che 1KN corrisponde a 100Kg, le soglie dei moschettoni non sono mai inferiori ai
24KN.
I moschettoni possono essere di
quattro tipi:
-
moschettone semplice: è quello senza ghiera, impiegato prevalentemente nei rinvii (il rinvio è uno strumento composto da due moschettoni e una fettuccia, funzionali a ridurre l’attrito e la vibrazione della corda in prossimità degli ancoraggi, ad allontanarla dalla parete e a evitare i movimenti che potrebbero far sprecare metri di corda), che possono avere la leva di apertura sia dritta, sia ricurva, quest’ultima funzionale a semplificare l’inserimento della corda;
-
moschettone a ghiera: di solito utilizzato per la sosta o per i movimenti di assicurazione, è caratterizzato da un sistema di bloccaggio a molla o a vite, in grado di assicurarne la perfetta chiusura impedendone l’apertura incidentale;
-
moschettone ovale: ideale per fissare le corde ed essere impiegato nel soccorso, ad esempio nel traino di barelle;
-
moschettone HMS, detto anche a pera: caratterizzato da un ampio lato che consente di mettere a punto sistemi di assicurazione con il nodo.
Attualmente è molto utilizzato il
modello HotWire, che si contraddistingue per la leggerezza e per leva di apertura costituita da un filo d’acciaio molto resistente, che non si apre accidentalmente. Il livello di sicurezza garantito in caso di caduta è maggiore, mentre la possibilità di rottura del moschettone e di fuoriuscita della corda è minore.
I moschettoni vanno sempre sottoposti a un
preventivo controllo di verifica del loro stato, prima di essere impiegati nelle varie discipline.
Tali attrezzi, infatti, non devono essere stati intaccati dalla corrosione o da ulteriori elementi di deterioramento, che potrebbero comprometterne la sicurezza. Al riguardo, occorre ricordare che devono sempre essere asciugati una volta bagnati e conservati in un luogo asciutto. Inoltre deve essere controllato il corretto funzionamento delle leve di chiusura e delle ghiere.
Si ricorda infine che sono maggiormente consigliati i moschettoni con
leva di apertura dritta, poiché quella curva, sebbene faciliti l’inserimento della corda, in caso di caduta del primo componente della cordata, rischia di far fuoriuscire la corda stessa proprio perché questa va a contatto con la leva curva aprendola.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.