I
pattini da ghiaccio artistico rappresentano l’attrezzatura principale e indispensabile per praticare
questo interessante sport, che può essere definito come un’incantevole danza sul ghiaccio: si tratta di una particolare tipologia di
pattini da ghiaccio, meglio noti come
stivaletti da pattinaggio artistico, progettati al fine di consentire uno
scivolamento sicuro e stabile sul suolo ghiacciato e per
cimentarsi nei salti, nell’esecuzione delle piroette e delle varie figure acrobatiche.
I pattini da ghiaccio artistico pertanto consistono in una
calzatura fasciante e dotata di
supporti rigidi che servono a
sostenere la caviglia, soprattutto durante le spinte e atteraggi più forti.
Solitamente, i materiali impiegati sono il
cuoio, la
pelle sintetica e il
kevlar, tutti ottimi per
adattarsi alla morfologia del piede e accoglierlo comodamente.
Sotto la suola dello stivaletto è collocata la
lama, leggermente
più corta rispetto a quella dei pattini da velocità per il ghiaccio; tale lama presenta una morfologia
convessa, mentre nella parte anteriore è
seghettata.
Mentre la struttura convessa serve ad
agevolare il movimento e dargli
direzionalità, evitando gli urti posteriori oltre che a
ridurre l’attrito, poiché la superficie di contatto con il ghiaccio è minore, la seghettatura consente di
facilitare i salti; infatti, grazie alle punte anteriori dentellate della lama, è possibile
bloccare di colpo i pattini mentre si sta slittando ad alta velocità e, dandosi anche solo una leggera spinta d’impulso,
prodigarsi nei salti.
Vi sono
molti modelli di pattini da ghiaccio artistico che si distinguono tra loro sulla base dei
materiali impiegati, dell’
altezza del tacco, della
rigidità del supporto alla caviglia e da ulteriori variabili, tra le quali spicca anche il
prezzo. Tuttavia, i pattinatori e le pattinatrici dovranno scegliere il modello che fa per loro
sulla base del livello di abilità maturato: a grandi linee, per i praticanti già abili e a un buon livello e in grado di destreggiarsi abbastanza bene nei salti e nelle piroette, sono consigliati pattini con lo stivaletto più rigido, in quanto offrono un migliore sostegno per la caviglia nei balzi e nell’atterraggio sul ghiaccio; a coloro che, per contro, sono dei principianti in questo sport, si consigliano modelli più morbidi, maggiormente idonei per imparare, in ragione della libertà di movimento che consentono e che, con tipologie più rigide, sarebbe limitata.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.