I
ramponi da ghiaccio, in genere appartenenti al gruppo di quelli automatici, sono un elemento fondamentale dell’attrezzatura impiegata per praticare lo
sci alpinismo e l’
ice climbing, ovvero la scalata di cascate di ghiaccio. Questo particolare tipo di
ramponi, essendo lo strumento di collegamento tra lo scarpone e la superficie, rappresentano l’
attrezzo indispensabile per procedere sulla neve ghiacciata e sul ghiaccio, in quanto garantiscano al praticante un’
ottima presa sul terreno invernale ostile, contraddistinguendosi per la loro rigidità, funzionale ad assicurare un grande sostegno e una sicura tenuta.
I ramponi da ghiaccio sono realizzati in
acciaio trattato, materiale in grado di conferire a tali attrezzi la
proprietà dell’indeformabilità e, quindi, della
resistenza; inoltre l’acciaio si contraddistingue per
durare nel tempo e per essere molto
rigido. Tuttavia, esistono anche modelli in
alluminio più idonei alla pratica dello sci alpinismo da competizione, ove l’attrezzatura leggera rappresenta un notevole vantaggio.
Dal punto di vista strutturale, i ramponi da ghiaccio sono costituiti da un
telaio orizzontale e da uno
spazio limitato tra la suola dello scarpone e il rampone stesso, utile a garantire una maggiore
precisione e
sensibilità nella presa al suolo. I ramponi possono essere collegati allo scarpone tramite le
scanalature specifiche presenti sulla calzatura.
Per quanto concerne le
punte, si ricorda che un
numero minore di queste è indicato
per l’escursionismo e
per l’impiego sulla neve ghiacciata, mentre per procedere
sul ghiaccio o sulle pendenze più impegnative è meglio impiegare i ramponi con
12 punte. Per affrontare le
cascate di ghiaccio, si possono usare invece i ramponi a
14 punte, le cui frontali si caratterizzano per la particolare morfologia e posizionamento appositamente progettati per assicurare un’ottima tenuta sulle superfici verticali e ghiacciate.
Inoltre, il particolare trattamento a cui sono sottoposte le punte le rende idonee a
impedire l’accumulo della neve.
Un ultimo aspetto da considerare concerne la
manutenzione di questi attrezzi: è consigliato, infatti,
asciugare sempre per bene i ramponi da ghiaccio al termine della pratica, al fine di
evitare la corrosione che può intaccare anche, a lungo andare, gli acciai migliori,
ricoprirli con il grasso di silicone per
proteggerli dall’usura e
tenerli lontano dalle fonti di calore che potrebbero rovinare il materiale di realizzazione.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.