Telecamera casco sci

La telecamera casco sci è uno strumento tecnologico di piccole dimensioni, leggero e polivalente progettato prevalentemente per scattare fotografie sportive e fare filmati amatoriali durante la pratica di un "action sport". Per tale motivo è idonea per effettuare riprese durante gli sport estremi ed essere al riguardo montata sul casco da sci, così come anche su quello da snowboard o da ciclismo.
Tra le telecamere per il casco sci più diffuse si ricorda la Go–Pro che, nonostante le sue dimensioni ridotte, consistenti in pochi centimetri di larghezza e lunghezza e in un peso inferiore ai due etti, possiede un campo visivo piuttosto ampio. I materiali e la tecnologia impiegati la rendono uno strumento idoneo a funzionare in qualunque condizione meteorologica, ovvero in caso di pioggia, neve, nebbia e anche sott’acqua. A queste caratteristiche si unisce la semplicità di utilizzo: al riguardo, è possibile scegliere la modalità di scatto e di ripresa per realizzare foto in sequenza o video molto particolari e suggestivi.
A essere immortalata è sempre l’azione nel corso del suo svolgimento anche nelle condizioni più avverse. Solitamente, il numero degli scatti dipende dal tipo di risoluzione: se quest’ultima diminuisce, aumenta il numero dei fotogrammi. Esistono molti modelli di Go–Pro, che si differenziano tra loro sulla base di alcune peculiarità e funzionalità. Nel complesso i modelli più attuali sono stati progettati al fine di garantire un suono il più possibile pulito, la riduzione del rumore del vento e per interagire con gli Smartphone e i Tablet; tali modelli, che contemplano l’inserimento di schede Micro SD dai Gigabyte compresi tra gli 8 e i 64, funzionano grazie a batterie al litio ricaricabili con cavo Usb. Per quanto concerne gli accessori, si ricordano i cerotti anti condensa, lo strap elastico per la testa e il casco e il caricatore di batteria per le auto.
Molto diffusa, in ragione delle sue rilevanti funzionalità, è anche la telecamera per casco da sci Contour HD: uno strumento di peso e dimensioni ridotte, dotato di un sistema di allineamento con raggi laser e di un obiettivo ruotante, che consentono di fissarla nelle più diverse posizioni e di gestire l’inquadratura sulla base delle proprie esigenze. Si tratta di una telecamera impermeabile, con batteria integrata dalla durata di tre ore e mezza circa; la casa produttrice ha realizzato diversi modelli, tuttavia quello base ha la registrazione senza stand–by e la rotazione dell’obiettivo di 270°.
Si ricorda altresì la telecamera Garmin Virb, dalla morfologia più tradizionale rispetto alla struttura della Go–Pro. Tale strumento possiede un sensore di circa 16 Megapixel in grado di garantire una risoluzione HD massima nella realizzazione dei video, mentre il display LDC funziona grazie alla luce solare diminuendo il consumo energetico. La certificazione IPX7 attesta la capacità di questa telecamera di resistere sotto un metro d’acqua per mezz’ora. Per quanto concerne la registrazione, è possibile realizzare video della durata di tre ore. Si ricordano anche tutti gli accessori funzionali per collocarla sulla testa, sui polsi e in altri posti ancora. I modelli più attuali e sofisticati sono dotati di un localizzatore GPS e di un’antenna WI – FI integrata.
Per coloro che desiderano filmare le loro acrobazie sulla neve o semplicemente riprendere il meraviglioso paesaggio della montagna in occasione di un’escursione di sci alpinismo, le telecamere casco sci rappresentano sicuramente la scelta migliore per realizzare, in tutta comodità, foto e video di qualità. Si ricorda che il prezzo massimo di questo strumento può arrivare a circa 400 euro.
Tra le telecamere per il casco sci più diffuse si ricorda la Go–Pro che, nonostante le sue dimensioni ridotte, consistenti in pochi centimetri di larghezza e lunghezza e in un peso inferiore ai due etti, possiede un campo visivo piuttosto ampio. I materiali e la tecnologia impiegati la rendono uno strumento idoneo a funzionare in qualunque condizione meteorologica, ovvero in caso di pioggia, neve, nebbia e anche sott’acqua. A queste caratteristiche si unisce la semplicità di utilizzo: al riguardo, è possibile scegliere la modalità di scatto e di ripresa per realizzare foto in sequenza o video molto particolari e suggestivi.
A essere immortalata è sempre l’azione nel corso del suo svolgimento anche nelle condizioni più avverse. Solitamente, il numero degli scatti dipende dal tipo di risoluzione: se quest’ultima diminuisce, aumenta il numero dei fotogrammi. Esistono molti modelli di Go–Pro, che si differenziano tra loro sulla base di alcune peculiarità e funzionalità. Nel complesso i modelli più attuali sono stati progettati al fine di garantire un suono il più possibile pulito, la riduzione del rumore del vento e per interagire con gli Smartphone e i Tablet; tali modelli, che contemplano l’inserimento di schede Micro SD dai Gigabyte compresi tra gli 8 e i 64, funzionano grazie a batterie al litio ricaricabili con cavo Usb. Per quanto concerne gli accessori, si ricordano i cerotti anti condensa, lo strap elastico per la testa e il casco e il caricatore di batteria per le auto.
Molto diffusa, in ragione delle sue rilevanti funzionalità, è anche la telecamera per casco da sci Contour HD: uno strumento di peso e dimensioni ridotte, dotato di un sistema di allineamento con raggi laser e di un obiettivo ruotante, che consentono di fissarla nelle più diverse posizioni e di gestire l’inquadratura sulla base delle proprie esigenze. Si tratta di una telecamera impermeabile, con batteria integrata dalla durata di tre ore e mezza circa; la casa produttrice ha realizzato diversi modelli, tuttavia quello base ha la registrazione senza stand–by e la rotazione dell’obiettivo di 270°.
Si ricorda altresì la telecamera Garmin Virb, dalla morfologia più tradizionale rispetto alla struttura della Go–Pro. Tale strumento possiede un sensore di circa 16 Megapixel in grado di garantire una risoluzione HD massima nella realizzazione dei video, mentre il display LDC funziona grazie alla luce solare diminuendo il consumo energetico. La certificazione IPX7 attesta la capacità di questa telecamera di resistere sotto un metro d’acqua per mezz’ora. Per quanto concerne la registrazione, è possibile realizzare video della durata di tre ore. Si ricordano anche tutti gli accessori funzionali per collocarla sulla testa, sui polsi e in altri posti ancora. I modelli più attuali e sofisticati sono dotati di un localizzatore GPS e di un’antenna WI – FI integrata.
Per coloro che desiderano filmare le loro acrobazie sulla neve o semplicemente riprendere il meraviglioso paesaggio della montagna in occasione di un’escursione di sci alpinismo, le telecamere casco sci rappresentano sicuramente la scelta migliore per realizzare, in tutta comodità, foto e video di qualità. Si ricorda che il prezzo massimo di questo strumento può arrivare a circa 400 euro.
Tag:
- Ciaspolata -
- Sci -
- Snowboard
Grazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.