Il Rifugio Bedole, situato a 1643 metri sul livello del mare, è un punto di incontro per gli appassionati di alta montagna.
Il Rifugio Chiavenna è una struttura di montagna dal clima caloroso e familiare, che sorge a 2044 metri di altitudine nella conca dell’Alpe Angeloga.
Il Rifugio Malga Campo è facilmente raggiungibile del paese di Luserna, in quanto dista solamente 1,5 km dal centro abitato.
Immerso nell’incontaminata natura della Val Chiavenna e, più precisamente, nel suggestivo scenario della Val Cordera, il Rifugio Brasca sorge a quota 1304 metri.
Il Rifugio Antonio Curò si erge a 1915 metri di altitudine sopra il livello del mare, nella splendida Conca del Barbellino a Valbondione, in Val Seriana.
In località Lago di Polzone, nella Valle di Scalve, sorge a 1939 metri di altitudine il Rifugio Luigi Albani, uno dei più celebri della Val Seriana.
Sulle Dolomiti trentine, a 2037 metri di altitudine, sorge il Rifugio Bressanone, meta di molti turisti italiani e stranieri.
II Rifugio Fodara Vedla si trova nel territorio di Marebbe, a 1965 metri di altezza, nel cuore del parco naturale Fanes-Senes-Braies.
A soli 8 km da Sant’Antonio da Mavignola sorge il Rifugio Cornisello, il quale è a conduzione famigliare ed è molto confortevole.
A 3040 metri di altitudine sorge l'incantevole Rifugio Adamello, il cui nome completo è Rifugio Ai Caduti dell’Adamello.