Il Rifugio Cinque Torri può ospitare un massimo di 16 persone in camere doppie e quadruple, con l’aggiunta su richiesta di una brandina.
Il Rifugio Faloria è situato sul Monte Faloria e, affacciandosi alla terrazza panoramica, è possibile ammirare un bellissimo panorama.
Il Rifugio Alpe Madre sorge a un’altitudine di 1270 metri sul versante occidentale del Monte Grappa ed è una casa storica del 19° secolo.
Il Rifugio Bosi è situato sul Monte Piana e rientra all’interno del complesso montuoso delle Dolomiti, patrimonio dell’UNESCO.
In Emilia Romagna, a Lago Santo in provincia di Modena, è presente il Rifugio Giovo, una struttura ricettiva moderna e funzionale.
Il Rifugio Capanna dei Celti è una moderna struttura ricettiva che accoglie di ospiti che desiderano pernottare ad alta quota.
Il Rifugio Genziana ha a cuore il benessere dei propri ospiti e, infatti, ha pensato a varie soluzioni per l’accoglienza e la ricezione.
A quota 2222 di altitudine, nel Parco delle Orobie Bergamasche, sorge il Rifugio Cesare Benigni: una suggestiva finestra sulle Alpi Centrali e le Orobie.
Il comune di Oltre il Colle ospita l’incantevole Rifugio Capanna 2000: un’accogliente e caratteristica struttura di montagna che sorge a quota 1969 metri.
Il Rifugio Fratelli Longo, situato nel comune di Carona, si erge a 2026 metri di altitudine in Val Brembana, al cospetto delle Prealpi Orobiche.