Il Rifugio Settimo Alpini venne costruito nel 1950 e inaugurato nel 1951 ed è tutt’ora proprietà del CAI di Belluno.
Il Rifugio Tre Cime di Lavaredo è una moderna e funzionale struttura ricettiva in grado di ospitare singoli, coppie, famiglie e gruppi.
Lontano dallo smog e dallo stress cittadino, a 1528 metri di altezza sorge il Rifugio Talamini, una perla per gli amanti dell’alta montagna.
Il Rifugio Scotter si trova all’interno del gruppo montuoso dell’Antelao, a 1580 metri di altezza, nel cuore delle Dolomiti.
A 1821 metri di altezza, a Coston Verdocia lungo il gruppo montuoso degli Spalti di Toro e Monfalconi, sorge il Rifugio Tita Barba.
Il Rifugio Torrani venne costruito nel 1938 dalla sezione del CAI di Conegiano e, inizialmente, fungeva da ricovero di emergenza.
Le Dolomiti di Brenta, presenti nella parte occidentale del Trentino Alto Adige, incorniciano la perfezione il Rifugio Selvata.
Il Rifugio Tires, in cui nome completo è Alpe di Tires, è situato 2440 metri lungo il Passo del Tires, del Gruppo montuoso del Catinaccio.
Sul Giogo Basso, lungo il Crinale di Senales, è presente l’incantevole Rifugio Similaun, il quale accoglie molti turisti.
Il Rifugio Stella Alpina è ubicato nella cornice della Conca del Gardeccia e offre innumerevoli occasioni di divertimento.