Nel cuore del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco – Emiliano sorge, a quota 1250 metri di altitudine, il Rifugio Pratizzano.
A quota 1515 metri, nel cuore dell’Alta Valle Meria, sorge il Rifugio Elisa: la graziosa baita alpina ai piedi del Sasso Cavallo e del Sasso dei Carbonari.
Il Rifugio Carlo Porta si erge a quota 1427 metri di altitudine in località Pian dei Resinelli, nel comune di Abbadia Lariana.
A quota 2100 metri di altitudine nel comune di Val Masino si trova il Rifugio Omio: una rustica baita di montagna nella suggestiva Valle dell’Oro.
Il Rifugio Guido Lorenzi è un gioiello alpino che sorge a 3000 metri di altitudine tra le maestose vette del Gruppo del Cristallo.
Il Rifugio Palmieri alla Croda da Lago si erge alle falde dell’omonimo monte, sulle sponde del Lago Federa, regalando la visione di un incantevole panorama.
Patrimonio naturale dell’UNESCO, il Rifugio Puez sorge a 2475 metri di altitudine nel Parco Naturale Puez Odle, nell’Alta Badia.
Una piccola e graziosa baita alpina sorge a quota 2014 metri di altitudine ai piedi della cima Sette Stelle, al cospetto della catena del Lagorai.
Il Rifugio Capanno Tassoni sorge nel cuore del Parco del Frignano, a quota 1317 metri di altitudine al cospetto della catena dell’Appennino Tosco – Emiliano.
Il Rifugio Sassi Castelli sorge in località Piani di Artavaggio, nel comune di Moggio, a quota 1647 metri di altitudine.