Il Rifugio Salvin, di Giuseppe Tommasino, è una struttura agrituristica che sorge a quota 1580 metri nell’Alta Valle del Tesso, in Piemonte.
Il Rifugio Vittorio Emanuele II è una struttura alpina che si erge a 2732 metri di altitudine sulla sponda del lago Moncorvé, nel comune di Valsavarenche.
Il Rifugio Zoia si erge sopra l’abitato di Campo Moro, a 2021 metri di altitudine, nel cuore del Gruppo del Bernina e nella natura mozzafiato della Valmalenco.
Il Rifugio Dino Tavecchia è una graziosa struttura di montagna che si erge a quota 1495 metri in località Val Biandino, a Introbio, nella bellissima Valsassina.
Una magnifica perla si erge nell’incontaminata Valsassina, a quota 1900 metri di altitudine, in località Piani di Artavaggio: il Rifugio Nicola.
In località Forcella Lastè, nel comune di Tambre, sorge il Rifugio Semenza: una bella baita che si affaccia nell’Alta Val de Piera, a quota 2020 metri.
Il Rifugio Treviso è un’incantevole struttura alpina in pietra che si erge a quota 1630 metri nella Val Canali, immerso in un paesaggio davvero suggestivo.
Il Rifugio G. Segantini in Val D’Amola sorge nello scenario delle Dolomiti di Brenta, un luogo di straordinaria bellezza naturalistica.
Il Rifugio Spruggio “G. Tonini” sorge in Trentino Alto Adige, nella catena del Lagorai, a quota 1900 metri di altitudine.
Nel cuore del gruppo montuoso del Sassolungo sorge, a una quota di 2256 metri di altitudine, il Rifugio Vicenza: un’incantevole baita della Val Gardena.