Tra le strutture più ad alta quota nelle Dolomiti emerge il Rifugio Lagazuoi. L’incantevole struttura sorge a 2752 metri in uno scenario patrimonio dell’UNESCO.
Il Rifugio Averau sorge a metà strada tra i comuni di Cortina d’Ampezzo e Colle Santa Lucia, in località Forcella Nuvolau, in provincia di Belluno.
Nei pressi del Passo San Pellegrino, nel comune di Falcade, si erge il Rifugio Flora Alpina: una baita di montagna che si affaccia sulle Dolomiti.
In un paesaggio naturalistico davvero suggestivo, tra i boschi, i ghiacciai e le montagne dell’alta valle di Bionaz, sorge il rifugio Prarayer.
Per chi ama avvicendarsi in affascinanti escursioni e avvincenti arrampicate per saggiare la maestosità della montagna, il Rifugio Mongioie è la meta ideale.
Il Rifugio Mila, nel comune di Ceresole Reale, sorge a 1583 metri nell’Alta Valle dell’Orco, nello scenario mozzafiato del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Il Rifugio Leonida Magnolini è ubicato in località Pian di Palù a 1612 metri di altitudine, nella zona compresa tra la conca di Clusone e la Valle Camonica.
A quota 1100 metri di altitudine, nel cuore delle Alpi Retiche, si erge il Rifugio Mello: un’incantevole struttura a gestione familiare.
Caratteristico e dall’ambiente familiare, il Rifugio Martina sorge a 1280 metri di altitudine in località Parco Monte San Pietro.
Il Rifugio Menaggio è situato nel comune di Plesio, in provincia di Como, nella località di Mason del Fedel, a quota 1383 metri.