Nel suggestivo scenario naturalistico delle Prealpi Orobiche, caratterizzato da una rigogliosa flora e un’affascinante fauna, sorge il Rifugio Laghi Gemelli.
In località Piani di Bobbio, nel comune di Barzio, si trova il Rifugio Lecco: una baita di montagna che si erge 1780 metri di altitudine.
Nel cuore delle Piccole Dolomiti, a quota 1457 metri di altitudine, sorge il Rifugio Campogrosso: una meta ideale da scoprire in ogni stagione.
Il Rifugio Gherardi è una graziosa struttura che sorge nel comune di Taleggio, a quota 1650 metri di altitudine, nella natura incontaminata della Val Brembana.
Il Rifugio Falc è un gioiello posto a quota 2120 metri di altitudine nelle Alpi Orobie Occidentali, alle falde del Pizzo Tre Signori.
Incantevole, caratteristico e accogliente, il Rifugio Bietti Buzzi si erge a quota 1719 metri di altitudine, in località Releccio, in Valsassina.
Il Rifugio Bogani è un’accogliente e familiare baita che sorge in un suggestivo bosco di larici a quota 1816 metri, su un versante della Grigna Settentrionale.
Il Rifugio Levi Molinari è ubicato a 1850 metri di altezza nel comune di Exilles, accolto nella splendida Val di Susa, sulla quale si affacciano le Alpi Cozie.
Il Rifugio Serafino Gnutti è situato nel comune di Sonico a 2166 metri di altitudine, in località Val Miller, nei pressi dell’omonimo laghetto.
A quota 2410 metri, sulla Vetta della Grigna delle Prealpi lombarde, sorge il Rifugio Brioschi: un’incantevole struttura di montagna sita nel comune di Pasturo.