All’interno del Parco Naturale delle Alpi Marittime sorge, a 1764 metri, il Rifugio Valasco: la struttura alpina ai piedi del Monte Matto nel Vallone di Valasco.
All’interno del Parco Orsiera Rocciavrè, sul versante della Val Susa, sorge, a quota 1390 metri di altitudine, il Rifugio Val Gravio.
Il Rifugio Capanna Giovanni Gnifetti è una struttura alpina che si erge a 3647 metri di altitudine, nel comune valdostano di Gressoney-La-Trinité.
Il Rifugio Vodala sorge nell’omonima località a circa 1700 metri di altitudine, al punto di arrivo della seggiovia Spiazzi – Vodala, nel comune di Gromo.
Il Rifugio Cristina è una graziosa baita alpina sita a 2287 metri di altitudine nel comune di Lanzada, in Valmalenco, alle falde dell’imponente Pizzo Scalino.
A quota 2600 metri, nella verde vallata dell’Alpe Tournalin, si trova il Rifugio Grand Tournalin, edificato nel 1994 dalla famiglia Becquet.
Il Rifugio Lou Pitavin sorge a 1400 metri di altitudine nella borgata di Finello a Marmora, nella splendida natura della Valle Maira.
In uno spettacolare paesaggio naturalistico, rappresentato dal cuore delle Alpi Marittime, sorge a 1910 metri di altezza il Rifugio Livio Bianco.
Il Rifugio Coca sorge su uno sperone roccioso a 1892 metri di altitudine, nel maestoso e selvaggio scenario naturalistico delle Alpi Orobie.
Nella frazione di Valcanale del comune di Ardesio si erge, a 1410 metri di altezza nel cuore di una splendida pineta, il Rifugio Alpe Corte Bassa.