Il Rifugio Tazzetti sorge a 2642 metri, sotto il Colle della Resta e sulla spianata di Fons ‘d Rumor che si erge sulla conca di Malciaussia, nella Valle di Viù.
Il rifugio Amprimo, di proprietà della sezione CAI di Bussoleno, è situato a quota 1385 metri sul versate meridionale della Valle di Susa, a Pian Cervetto.
Il rifugio Elisabetta Soldini Montanaro sorge a 2195 metri, nella vivida natura della conca del Combal, spiccando nel suggestivo panorama della Val Vany.
A quota di 2061 metri di altezza, al fondo della Val Ferret sorge il Rifugio Elena, una graziosa struttura che si affaccia sul ghiacciaio di Pré de Bard.
Inaugurato nell’agosto del 1998, la rustica struttura in pietre e in legno del Rifugio Walter Bonatti dedica il suo nome al celebre alpinista ed esploratore.
Capanna Regina Margherita è uno tra i più celebri rifugi del Monte Rosa che si contraddistingue per essere il più alto d’Europa.
Nella splendida e suggestiva natura incontaminata della Val Veny, tra un’affascinante fauna e una rigogliosa flora, sorge il rifugio Maison Vieille.
Il Rifugio Torino, sito nel comune di Courmayeur, si erge a 3375 metri di altezza sul massiccio del Monte Bianco, affacciandosi su un panorama maestoso.
Nella parte nord della piana dell’Alpe Devero, in località Cantone, sorge la Capanna Castiglioni, il punto d'appoggio ideale per scoprire strepitosi paesaggi.
Il rifugio 2000 si erge sulle piste da sci dell’Alpe Ciamporino e rappresenta un punto d’appoggio ideale sia nei mesi estivi che invernali.