A 1334 metri di altezza sorge il Rifugio Posa Puner, il quale è di proprietà del Comune di Miane che detiene la gestione della struttura.
Gioiello della Valtellina, il Rifugio Ponti si trova a 2559 metri di altitudine in località Val di Preda Rossa, nel comune di Val Masino.
Nell’incontaminata natura della Valmalenco, vissuta da una bellissima flora e da una meravigliosa fauna, alle falde del Disgrazia, sorge il Rifugio Gerli Porro.
Il Rifugio Monte Orsaro è ubicato all’interno del Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano e venne costruito nel 1998.
Il Rifugio Malghera è una graziosa struttura alpina che, ergendosi a quota 1964 metri, prende il nome dal nucleo rurale in cui è collocata.
Il Rifugio Ninfa sorge a 1500 metri sulle pendici del Monte Cimone, il quale attira ogni anno tantissimi turisti italiani e stranieri.
A quota 1536 metri di altitudine, in una spettacolare cornice naturalistica costituita dalle imponenti prealpi orobiche, sorge il Rifugio Parafulmine.
Il Rifugio Resegone è uno degli ultimi rifugi del CAI bergamaschi, che sorge a quota 1265 metri di altitudine nell’incantevole Val Brembana.
Il Rifugio Alimonta si erge a quota 2580 metri di altitudine nel gruppo montuoso delle Dolomiti di Brenta, in località Vedretta degli Sfulmini.
Il Rifugio Lavarella è una struttura alpina situata a quota 2050 metri nel cuore del Parco Naturale Fanes Sennes Braies, nel comune di San Virgilio di Marebbe.