In un paesaggio naturale davvero suggestivo, caratterizzato da un intreccio di ambienti e tradizioni differenti, sorge il Rifugio Don Barbera.
Il Rifugio Bertacchi è un’incantevole baita alpina che sorge nello spettacolare scenario paesaggistico della Valle Spluga, nei pressi del lago Emet.
Il Rifugio Città di Ciriè sorge a quota 1850 metri su una rupe all’estremità nord–ovest di Pian della Mussa, alle falde delle cime che circondano la Val d’Ala.
A quota 2280 metri di altezza sorge il Rifugio Daviso, una baita che troneggia nel Vallone della Gura ricompreso nell’ampia Alta Val Grande di Lanzo.
Il Rifugio alpino Daniele Arlaud è una splendida baita di montagna collocata 1770 metri di altezza in località Montagne Seu a Salbertrand.
Il Rifugio Antonietta Al Pialeral, anche conosciuto solo come Rifugio Al Pialeral, nacque nel 1986, prendendo il posto del Rifugio Tedeschi.
Il Rifugio della Corte è situato in Val Gerola, a un’altitudine di 1250 metri, e ogni anno è meta di escursionisti italiani e stranieri.
Il Rifugio Capanna Mautino è situato a quota 2110 metri di altezza sui Monti della Luna, nell’Alta Val di Susa e nelle vicinanze del Lago Nero.
Il Rifugio Bollafora, situato a un’altitudine di 1685 metri, consente a tutti di godere della bellezza della Valle D’Egua.
A 1.684 metri di altezza nella borgata di Thures, la più grande dell’Alta Val di Susa, sorge il Rifugio La fontana del Thures.