Nel sensazionale paesaggio dell’Alta Val Maira sorge il Rifugio Campo Base: una struttura ai piedi del gruppo montuoso Castello–Provenzale, a quota 1650 metri.
Il Rifugio Gardetta è una struttura alpina che sorge a quota 2335 metri di altezza nel comune di Canosio, nella splendida natura della Valle Maira.
Il Rifugio Alevè è una baita escursionista situata nella frazione di Castello di Pontechianale, al margine del grande bosco dei pini cembri della Val Varaita.
Il Rifugio Il Gioco è situato in una depressione del pendio che separa la valle di San Jorio e dalla Valle di Dongo.
Il Rifugio De Gasperi si trova nel cuore delle Dolomiti Pesarine, sulla costa rocciosa che domina il comune di Prato Carnico.
Il Rifugio Battaglione Alpini M. Granero sorge a 2377 metri di altezza in località Adrech del Laus, nel comune di Bobbio Pellice, in provincia di Torino.
Il Rifugio Barbara Lowrie sorge a 1753 metri di altitudine a Grange del Pis, nella Valle dei Carbonieri, la vallata laterale della Val Pellice.
Il Rifugio al Sap è una piccola e accogliente baita alpina che si erge a 1480 metri di altezza nell’incantevole Valle d’Angrogna.
A quota 2370 metri sorge, nei pressi del Colle del Barant, il Rifugio Barant. L’accogliente struttura si erge nella natura incontaminata dell’alta Val Pellice.
Il Rifugio degli Invincibili sorge a 1356 metri di altitudine nel cuore nelle Valli Valdesi, nella natura incontaminata della Val Pellice.