Rifugio Allievi Bonacossa Il Rifugio Allievi Bonacossa è situato a 2388 metri sul livello del mare nel comune di Valmasino, in
Valtellina.
La struttura è costituita da due edifici, i quali riportano i nomi di due personalità molto importanti: Francesco Allievi e Alberto Bonacossa. Il primo è stato un famoso alpinista che nel 1905 regalò alla sezione del
Club Alpino Italiano una piccola ma importante struttura, dedicata all’accoglienza di coloro che volevano effettuare scalate ad alta quota e che necessitavano di
ospitalità per la notte o che desideravano riposarsi tra un’arrampicata e l’altra con buon cibo e bevande calde o fresche. Nel 1916 una valanga distrusse la struttura, la quale venne poi ricostruita nel 1918 dagli Alpini del Quinto Reggimento della Val di Zocca.
Nel 1988 venne costruita un seconda ala del rifugio dedicata ai fratelli Aldo e Alberto Bonacossa, appassionati di alta montagna e autori di una famosa guida "Masino, Bregaglia, Disgrazia".
Struttura e servizi I
posti letto presenti nel Rifugio Allievi Bonacossa sono 70, distribuiti in camere doppie, quadruple e in due ampie camerate ideali per i gruppi più numerosi.
I coperti sono in tutto 100 nella sala ristorante, con piccoli tavoli che, all’occorrenza, qualora vi fossero comitive o si volesse prenotare il rifugio in occasione di particolari eventi, possono essere uniti formando lunghe tavolate.
Le famiglie e i gruppi numerosi possono accedere a interessanti
sconti e agevolazioni, così come coloro che sono iscritti al CAI (Club Alpino Italiano), salvo nei periodi di alta stagione e nelle festività di Natale, Capodanno e Ferragosto.
Attività Gli appassionati di arrampicata avranno la possibilità di effettuare numerose
scalate ad alta quota partendo dal Rifugio Allievi Bonacossa, come l’ascensione a Punta Allievi a 3176 metri di altitudine. Le pareti di arrampicata, ubicate ad appena 5 minuti dal rifugio, consentono a coloro che vogliono avvicinarsi a questo sport di poter contare sull’esperienza e la professionalità di maestri d’arrampicata.
Durante la bella stagione, oltre all’arrampicata, è possibile effettuare anche molte
escursioni ad alta quota, mentre durante l’inverno si potrà approfittare delle piste dedicate allo
sci alpino e allo sci nordico per godersi la montagna a 360° praticando il proprio sport preferito.
Periodo di apertura Il Rifugio Allievi Bonacossa è aperto dal 13 giugno al 21 settembre e durante le
festività natalizie. Su richiesta, accordandosi con i gestori, è possibile usufruire del rifugio anche durante gli altri periodo dell’anno.
Come arrivare al rifugio Raggiungete la località San Martino e proseguite sino alla località Bagni, ove lascerete la macchina (è disponibile un ampio parcheggio vicino all’osteria). Incamminatevi lungo la Valle di Mello costeggiando il torrente, dopodiché imboccate il sentiero sulla sinistra e proseguite sino a superare una cascata. Mantenevi leggermente sulla destra e continuate a camminare lungo il sentiero sino a raggiungere il rifugio. La camminata dura circa 2 ore.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.