Rifugio Bicchiere Se volete visitare l’Alto Adige e ammirare i suoi panorami e i monti che, alti e maestosi, sovrastano le valli, potete scegliere di soggiornare presso il rifugio alpino più alto della regione, il quale è meta ogni anno di tantissimi turisti durante la stagione estiva: il Rifugio Bicchiere.
La
Val Ridanna comprende molte cime e ampie vallate di grande bellezza e, all’altitudine di 3195 metri, sorge la struttura alpina, la quale venne costruita nel 1894 dalla sezione del Hannover del Döav e adibita inizialmente al riparo degli escursionisti e dei pastori. Solo pochi decenni orsono si comprese l’importanza di ristrutturare e modernizzare la struttura, rendendola un luogo di ritrovo per gli escursionisti, consentendo loro di rifocillarsi dopo una scalata o per pernottare e recuperare le energie prima di affrontare un nuovo giorno in marcia. La gestione del rifugio venne affidata inizialmente al
CAI di Torino e, successivamente, passò in mano al CAI di Verona.
La posizione del Rifugio Bicchiere, incastonato in mezzo ai
ghiacciai alto atesini, lo rende una meta perfetta anche per chi vuole semplicemente rilassarsi lontano dallo stress e all’inquinamento acustico e ambientale della grande città.
Struttura e servizi Il Rifugio Bicchiere mette a disposizione degli ospiti 40 posti letto, organizzati in camere doppie, quadruple e in
ampie camerate con i letti a castello. I servizi igienici e le docce sono in comune; l’acqua calda, il riscaldamento, il cambio di lenzuola e asciugamani e la colazione sono incluse nella tariffa della camera.
Al pian terreno è presente la
sala ristorante, alla quale è possibile accedere per consumare la colazione o per gustare gli ottimi piatti preparati secondo le antiche ricette tradizionali alto atesine, a base di selvaggina, polenta, formaggi, funghi e verdure, oltre ovviamente ai deliziosi dolci preparati in casa come lo strudel, le torte e gli ottimi pasticcini. I coperti nella sala ristorante sono complessivamente 60.
Attività Qualora si volesse percorrere la Valle Isarco a piedi, anche qualora non fosse previsto il pernottamento, esso è altamente consigliato, in quanto dalla valle ci si impiegano già 6 ore solo per arrivare al Rifugio Bicchiere. Dopo essersi riposati e aver consumato una lauta colazione è possibile dedicarsi a molte
camminate ad alta quota, come quella che conduce alla Masseria in val Ridanna (5 ore di cammino), l’escursione al Rifugio Monteneve (4 ore e 30 minuti di cammino) o la traversata al Rifugio Cima Libera (facile, circa 45 minuti di cammino). La principale ascensione conduce alla Cima Libera Wilder Freiger (1 ora di arrampicata).
Durante la stagione invernale il rifugio è chiuso, ma gli appassionati di attività invernali possono comunque dedicarsi a sciate o camminate con le ciaspole nel
comprensorio sciistico della Valle Isarco.
Periodo di apertura Il Rifugio Bicchiere è aperto da metà Giugno al 20 Settembre.
Come arrivare al rifugio Arrivate in Val Ridanna, a Masseria, parcheggiate la macchina e prendete il
sentiero N°9. Incamminatevi sino a raggiungere il rifugio (circa 6 ore di cammino. Il tratto finale è ripido ma comunque attrezzato).
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.