Rifugio BrancaA quota 2493 metri di altitudine sorge il Rifugio Cesare Branca: un bellissimo balcone che si affaccia sul Ghiacciaio dei Forni nel cuore del Parco Nazione dello Stelvio, osservato dalle imponenti cime del Gruppo montuoso Ortles – Cevedale.
Struttura e serviziGestita dalla famiglia Alberti e Confortola, la struttura è stata progettata dall’ingegnere Cesare De Micheli ed è di proprietà della sezione di Milano del Club Alpino Italiano. Il rifugio è stato edificato tra il 1932 e il 1934 dal CAI, grazie alla donazione della signora Giuseppina Branca in memoria del fratello alpinista Cesare.
Grazie ai lasciti e contributi, nel corso degli anni sono stati effettuati interventi di ristrutturazione e ampliamento per rendere la struttura sempre più confortevole e a misura del turista, mettendo a sua disposizione diversi servizi. La struttura infatti dispone di acqua corrente calda e fredda, riscaldamento centralizzato e telefono.
Il Rifugio Branca possiede una capienza di 102 posti letto ed è provvisto di servizi igienici dotati di docce, per chi desiderasse pernottare presso di esso.
Il ristorante e il bar accolgono 74 posti tavola a cui si aggiungono i 24 esterni. La cucina casereccia propone deliziose portate tradizionali realizzate con prodotti tipici e accompagnate da selezionati vini in bottiglia. Anche coloro che sono vegetariani e che soffrono di intolleranze potranno gustare deliziose pietanze.
La struttura dispone anche di un deposito per l’attrezzatura da montagna, oltre che di un locale invernale da 8 posti.
AttivitàLa struttura si trova in un ambiente davvero suggestivo, decorato dalle vette del Gruppo Ortles Cevedale e del Circolo Glaciale dei Forni, che si presta a essere esplorato con avvincenti sport da montagna, ma anche con attività più rilassanti, quali piacevoli passeggiate sia sul ghiaccio, ovvero percorrendo il sentiero glaciologico, sia sulle verdi distese.
Presso la struttura è possibile praticare l’escursionismo, le ascensioni, il trekking, l’alpinismo, lo scialpinismo, le ciaspolate, la mountain bike e l’arrampicata sia su roccia che su ghiaccio. Infatti il Parco Nazionale dello Stelvio e le sue magnifiche vette offrono numerose occasioni esplorative, tra queste le escursioni per le Cime dei Forni, il Monte Cevedale, il Monte Confinale, la Cime Manzina, il Pizzo Tresero, il Gran Zebrù e il Monte Pasquale.
Periodo di aperturaIl Rifugio Branca è aperto da marzo fino a settembre. Possibile l’apertura su richiesta.
Per ulteriori conferme circa le date precise di apertura è suggerito contattare la gestione.
Come arrivare al rifugioIl Rifugio Branca è raggiungibile in auto da Bormio, in particolare dall’abitato di S. Caterina Valfurva. Giunti al primo bivio occorre svoltare a sinistra e proseguire fino alla località di Forni, dove sarà possibile parcheggiare l’auto.
Da qui si prosegua a piedi per la strada sterrata turistica che porta a destinazione.
Il rifugio è anche raggiungibile da:
- la Val Martello e da
Solda, percorrendo il Ghiacciaio del Cevedale su un sentiero escursionistico per esperti;
- la Val Cedèc, seguendo un sentiero escursionistico;
- S. Caterina Valfurva, con un percorso in mountain bike.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.