Rifugio BuzzoniIl Rifugio Buzzoni è una graziosa e caratteristica baita di montagna che sorge a 1590 metri di altitudine sull’Alpe Mota, in località Piani di Bobbio, nel comune di Introbio. L’incantevole struttura si erge su un terrazzo naturalistico che si sporge sulla Valsassina e sul Grigne.
Struttura e serviziIl Rifugio Buzzoni è una struttura molto accogliente e di piccole dimensioni. Di proprietà del CAI di Introbio, è gestita da Claudio Prada che offre ai turisti i servizi di ristoro e pernottamento.
Nella confortevole area dedicata alla ristorazione sarà possibile rifocillarsi con la deliziosa cucina casereccia e montana che propone un menu completo, ricco di specialità tipiche, quali i pizzoccheri, i risotti, lo spezzatino ai funghi porcini e molto altro ancora. Il tutto accompagnato da selezionati vini in bottiglia.
L’area di pernottamento dispone di una capienza di 25 posti letto, sistemati in una camera da 4, in una da 6 posti e in una camerata da 15 posti. I servizi igienici sono in comune sul piano e sono provvisti di doccia con acqua calda, utilizzabile nei mesi estivi corrispondendo un supplemento di 2 euro.
Il rifugio è anche provvisto di punto Internet e di copertura GSM.
Vi è inoltre un locale invernale, con 4 posti.
AttivitàTranquille passeggiate e interessanti escursioni, dalle più semplici alle più impegnative, si possono intraprendere a partire dal rifugio.
Al riguardo si ricordano i seguenti itinerari di trekking: il Sentiero delle Orobie (n. 101); quello per il Pizzo Tre Signori; il percorso per i
Piani di Bobbio e di Artavaggio; la traversata al Rifugio Grassi e il percorso ad anello per la Val Biandino.
Gli amanti della mountain bike potranno percorrere l’apposito itinerario, il 101, che dai Piani di Bobbio porta al rifugio.
Nei mesi invernali sono molto praticate le ciaspolate. Con le ciaspole è possibile raggiungere lo stesso rifugio partendo dai Piani di Bobbio e dalla località Ceresola, in Valtorta.
Presso la struttura vengono anche organizzate feste a tema, di compleanno e molto altro ancora. Per conoscere ulteriori informazioni in merito si consiglia di contattare la gestione.
Periodo di aperturaIl Rifugio Buzzoni è aperto tutto l’anno nei weekend e nei giorni festivi.
Inoltre è prevista l’apertura speciale su richiesta.
Come arrivare al rifugio Le vie di accesso che conducono al rifugio sono le seguenti:
- dai Piani di Bobbio, seguendo il sentiero n. 101, della durata di circa 1 ora;
- da Introbio, percorrendo il sentiero escursionistico n. 25, che contempla una camminata di circa 2 ore e mezza;
- da Barzio, seguendo l’itinerario escursionistico n. 19, che prevede circa 2 ore e mezza di percorrenza;
- da Ceresola in Valtorta, con un percorso escursionistico di circa 1 ora.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.