Rifugio Grassi
Nel comune di Valtorta, in località Passo di Camisolo, sorge il Rifugio Grassi: un terrazzo naturalistico alle pendici del grandioso Pizzo Tre Signori che, a 1987 metri di altitudine, si affaccia sul suggestivo panorama della Val Brembana. Posto su un antico sentiero che congiunge la Valsassina e la Val Brembana, il Rifugio Grassi è una meta ideale per chi desidera conoscere la storia mineraria e di pastorizia dell’alpeggio del Camisolo.
Struttura e servizi
Originariamente di 60 metri quadri, la struttura è stata inaugurata il 31 luglio del 1921 e dedicata ai soci SEL caduti nella Grande Guerra. Distrutto nel 1944 a causa degli episodi bellici, il Rifugio Grassi è stato ricostruito e ampliato nei due anni successivi.
La gestione di Anna Bortoletto e Amos Locatelli segue un’etica di valorizzazione e rispetto ambientale che si concretizza nell’impiego di prodotti locali e biologici e nell’adozione di misure di salvaguardia ambientale.
La confortevole struttura, che ammette anche gli animali, è provvista di acqua corrente tutto l’anno, di una stufa a razzo, di un piccolo impianto fotovoltaico che illumina i locali, di un bagno interno, mentre in estate viene garantito anche il bagno esterno e il servizio di doccia calda. La copertura di rete per i cellulari funziona per lo più per gli operatori Tim, Vodafone e Poste Mobile.
L’area dedicata al pernottamento è molto confortevole e consiste in 24 posti letto, sistemati in 4 camerette e in 1 camerata. I posti letto sono dotati di piumini invernali, coperte di lana, lenzuola e federa.
L’area di ristoro ospita, invece, 48 posti tavola interni e 74 esterni. Ingredienti freschi, prodotti locali ed ecologici vengono impiegati per realizzare strepitose portate tradizionali, a cui accompagnare ottime bevande, quali i gustosi vini e le birre artigianali. Per gli ospiti vegetariani e per coloro che soffrono di intolleranze vengono preparati squisiti menu ad hoc.
Il rifugio dispone altresì di un locale invernale di 1 posto.
Attività e iniziative
Il Rifugio Grassi si trova in una splendida conca naturalistica, che si presta a essere esplorata in tutta le stagioni. Piacevoli le passeggiate alla scoperta della flora e della fauna del luogo, così come affascinanti sono le attività sportive che è possibile intraprendere.
Avvincente e suggestiva è l’ascensione al Pizzo Tre Signori, per coloro che amano conoscere l’imponenza e la maestosità della montagna con un’avventura non difficile e della durata di circa 2 ore.
Impegnativo e avventuroso è il percorso in mountain bike che contempla il giro Barzio, Piani di Bobbio, Rifugio Grassi, Biandino, Introbio e Barzio, della durata di circa 6 ore.
È possibile inoltre cimentarsi nello scialpinismo e nelle ciaspolate sulla neve con il percorso Introbio, Biandino, Rifugio Grassi, della durata di circa 3 ore.
Nei pressi della struttura è altresì presente una palestra di arrampicata.
Il rifugio organizza anche numerose iniziative, che è possibile conoscere visitando la relativa pagina del sito web.
Periodo di apertura
La struttura è aperta tutto l’anno nei weekend e tutti i giorni nel periodo estivo, compreso tra metà giugno e metà settembre. È contemplata anche l’apertura su richiesta.
È consigliato contattare la gestione per ulteriori conferme circa le date precise di apertura e per prenotare il soggiorno.
Come arrivare al rifugio
Il Rifugio Grassi è raggiungibile a piedi. Gli accessi sono molteplici:
- da Barzio o dai Piani di Bobbio, con il sentiero n. 101 (consigliato nel periodo estivo);
- da Introbio, percorrendo la mulattiera della Val Biandino e, successivamente, il sentiero n. 40 (consigliato in inverno);
- da Introbio, con il sentiero n. 27 della Foppabona;
- da Introbio per la Valbona, seguendo un percorso consigliato a escursionisti esperti;
- da Valtorta, frazione Cerasola, con il sentiero n. 101;
- da Valtorta, frazione Costa, percorrendo il sentiero n. 104.
I dettagli inerenti ai percorsi da intraprendere per arrivare a destinazione sono esplicitati e specificati sul sito web del rifugio, alla sezione “Come raggiungerci”.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.