Rifugio Laghi Gemelli
Nel suggestivo scenario naturalistico delle Prealpi Orobiche, caratterizzato da una rigogliosa flora e un’affascinante fauna, sorge il Rifugio Laghi Gemelli. A quota 1968 metri di altitudine, la struttura si trova nell’alta Val Brembana, nel comune di Branzi. I Laghi Gemelli, oggi confluiti in un unico lago artificiale, che danno il nome sia alla località che al rifugio, rendono questa struttura la meta perfetta per gli escursionisti.
Struttura e servizi
La struttura è stata inaugurata all’inizio del Novecento in presenza dei Soci del CAI e, inizialmente, si articolava in un solo piano e disponeva di 18 posti letto. Con la seconda guerra mondiale il rifugio è stato distrutto da un incendio per poi essere ricostruito e inaugurato nel 1948. L’attuale costruzione si snoda su tre piani e, gestita da Maurizio Nava e Stefano Brignoli, offre i servizi di bar e ristorante e pernottamento in clima familiare, accogliente e giovanile.
L’area di bar e ristorante dispone di 70 posti pranzo interni, ai quali si aggiungono i 20 esterni. La cucina casereccia del rifugio delizia gli ospiti con splendide e gustose portate tradizionali, realizzate con prodotti tipici locali e accompagnabili con deliziose bevande sia calde che fresche. Ottimi i vini in bottiglia. Non solo taglieri di salumi e formaggi, ma anche pizzoccheri, polente, ragù, minestroni, torte fatte in casa. Anche coloro che sono vegetariani e coloro che soffrono di intolleranze potranno sentir soddisfatte le loro papille gustative.
L’area di pernottamento dispone di 80 posti letto, sistemati in 15 camere da 4 o da 6 posti e in 2 camerate da 12 posti. I servizi igienici comprendono 9 bagni e la doccia calda a gettoni.
La struttura, che è provvista di copertura GSM, mette a disposizione dei turisti carte, giochi di società e canzonieri.
Annesso al rifugio è il locale invernale con 8 posti.
Attività ed eventi
Il Rifugio Laghi Gemelli offre scenari imperdibili, esplorabili con escursioni di diverso livello di difficoltà: tranquille passeggiate per i meno esperti e avvincenti avventure per i praticanti. I laghi artificiali e naturali, le vette mozzafiato, la flora e la fauna del posto fanno di questi percorsi un’occasione irrinunciabile.
Tra le escursioni più interessanti si annoverano il Giro dei Laghi e il Giro dei Tre Passi; mentre tra le più belle ascensioni vi sono il Pizzo Becco, il Pizzo Farno, il
Monte Corte e il Periplo delle Tre Cime.
Presso la struttura vengono inoltre organizzati eventi, come quelli enogastronomici e sportivi. Al riguardo si consiglia di consultare il sito web alla sezione dedicata.
Periodi di apertura
Il Rifugio Laghi Gemelli è aperto dal primo maggio fino a metà giugno e da metà settembre fino al 2 novembre nei giorni prefestivi e festivi; mentre nel periodo compreso tra metà giugno e metà settembre è aperto in modo continuativo.
Per ulteriori conferme circa le date di apertura si consiglia di contattare la gestione.
Come arrivare al rifugio
È possibile raggiungere la struttura a piedi da diverse località della Val Brembana e della Val Seriana.
Val Brembana:
- da Carona, con il sentiero n° 211, della durata di circa 3 ore;
- da Roncobello, località Baite di Mezzeno, con il sentiero n° 215, della durata di circa 2 ore;
- da Branzi, con il sentiero n°212, della percorrenza di circa 3 ore e mezza.
Val Seriana:
- da Valcanale, con il sentiero n°216, della durata di circa 4 ore;
- da Valgoglio, per la Val Sanguigno con il sentiero n° 232, della durata di circa 5 ore, o per il Passo Aviasco, con i sentieri n° 228, 229, 214, della percorrenza di circa 5 ore.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.