Rifugio Orto di donna Il Rifugio Orto di donna sorge a un’altitudine di 1496 metri ed è l’erede del primo rifugio costruito dalla sezione del
Club Alpino Italiano di Lucca, conosciuto come “
G. Donegani”. La struttura del rifugio è stata inserita tra le cave del fianco est del Monte Grondile.
La struttura si trova nella parte più alta della Val Serenaia, all’altezza del
Passo delle Pecore ed è comodamente raggiungibile a piedi in circa 1 ora e mezza di cammino. I principali turisti che giungono presso il rifugio sono coppie e comitive desiderose di dedicarsi a trekking, escursionismo, arrampicata e corse in mountain bike lungo i percorsi a loro dedicati durante la stagione primaverile e estiva, anche se ovviamente anche le famiglie con i bambini sono sempre le benvenute presso il rifugio. Mentre i genitori si rilassano, i più piccoli possono divertirsi a giocare sui prati o nella sala comune del rifugio approfittando dei libri e dei giochi messi a loro disposizione dai gestori.
Struttura e servizi Il Rifugio Orto di donna può ospitare fino a
38 persone, mettendo a disposizione degli ospiti camere doppie e ampie camerate che possono ospitare 8 e 16 persone, con comodi e pratici letti a castello. A disposizione degli ospiti vi sono unicamente le coperte (ci si deve portare da casa un sacco a pelo o sacco lenzuolo e gli asciugamani: in caso di dimenticanza si potranno acquistare in loco) e i bagni sono in comune, divisi per uomini e donne, al piano.
La colazione è inclusa nel prezzo del soggiorno, così come la luce e il riscaldamento, mentre qualora si volesse optare per il servizio di mezza pensione o per la pensione completa si dovrà comunicarlo ai gestori al momento della prenotazione e si pagherà una quota supplementare.
I coperti disponibili presso la
sala ristorante sono 50 e i piatti proposti variano di giorno in giorno, in modo da assicurare agli ospiti di gustare prodotti freschi e piatti preparati con le migliori materie prime del territorio.
Attività Il Rifugio Orto di donna è un’ottima base di appoggio per effettuare molte
escursioni e ascensioni, come quelle al Monte Pizzo, al Monte Grondilice, al Monte Tambura e al Monte Pisanino. Sia gli escursionisti più esperti sia le famiglie con i bambini possono dedicarsi a molte passeggiate di diversa lunghezza e difficoltà, con la possibilità di chiedere ai gestori del rifugio di preparare un pranzo al sacco da consumare lungo il cammino, qualora si prevedesse di rientrare alla struttura dopo l’orario di pranzo. Anche gli appassionati di MTB potranno divertirsi ad alta quota lungo i percorsi segnalati, a patto che sia ben equipaggiati con imbottiture e caschi al fine di evitare incidenti.
Chi ama dedicarsi agli
sport invernali potrà dedicarsi a lunghe camminate con le ciaspole lungo i sentieri dedicati o allo sci alpino e allo sci nordico recandosi presso le piste del comprensorio sciistico delle Alpi Apuane.
Periodo di apertura Il Rifugio Orto di donna è aperto tutti i giorni da fine Maggio a fine Ottobre. Durante gli altri mesi dell’anno è aperto solo durante le festività e nei weekend.
Come arrivare al rifugio Da Lucca seguire le indicazioni per Castelnuovo di Garfagnana, poi prendete la strada per Piazza al Serchio e Gramolazzo e seguite le indicazioni per arrivare al Rifugio Orto di Donna.
Se arrivate dalla Val Serenaia imboccate il sentiero
CAI N° 180 (1 ora e mezzo di cammino), mentre se arrivate da Vinca prendete il sentieri
CAI N°175 fino a Foce di Giovo e poi il sentiero N° 179 che conduce al rifugio (2 ore di cammino).
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.