Rifugio Pastore
Nel Parco Naturale Alta Valsesia, nel comune di Alagna e nella località dell’Alpe Pile, sorge il rifugio Pastore, un grazioso complesso di baite dal quale è possibile ammirare una delle affascinanti pareti del Monte Rosa.
Servizi offerti
Il rifugio, che prende il nome dal prematuramente scomparso Francesco Pastore, socio del Club Alpino Italiano della sezione di Varallo Sesia, è composto da quattro baite in legno di larice e pietra, ristrutturate e in sintonia con l’ambiente.
La baita principale è dedicata al servizio di bar e ristorante e dispone di 70 posti a sedere in un locale molto rustico e ben tenuto. Il cordiale personale impiegato accoglie i propri ospiti con piatti di cucina tradizionale e dolci fatti in casa offrendo calore e ospitalità durante le fredde giornate invernali. Per coloro che invece preferiscono stare all’aperto nelle aree attrezzate possono avvalersi del servizio self service messo a disposizione. Per poter usufruire del servizio di ristorazione è consigliata la prenotazione.
Le baite confinanti alla principale, invece, ospitano i dormitori, suddivisi in stanze da 4 e 6 posti letto, inoltre vi è anche un dormitorio da 16 e uno da 12 posti. Si sottolinea che non tutte le camere sono riscaldate, ma il rifugio fornisce comunque calde coperte e cuscini, con la possibilità di acquistare anche sacchi a pelo usa e getta. Anche in tal caso è consigliata la prenotazione.
Infine una baita a parte è dedicata al servizio di toilette e alle docce.
Iniziative
Oltre alle numerose escursioni che è possibile organizzare sul Monte Rosa appoggiandosi al rifugio Pastore, si segnala la ormai consolidata e celebre iniziativa del “rosario fiorito” che si svolge la prima domenica di ottobre, ovvero la tradizionale processione della popolazione Walser verso i ghiacciai della Valsesia per ringraziare la Vergine Maria e per pregare per l’inverno in arrivo e per i propri defunti.
Periodi di apertura
Durante il periodo estivo il rifugio Pastore sarà aperto tutti i giorni dal 14 giugno al 14 settembre.
Dal 20 settembre al 2 novembre, invece, sarà aperto il sabato e la domenica, con possibili variazioni sulla base delle condizioni meteo.
Si ricorda che è prevista l’apertura straordinaria per i gruppi e le classi scolastiche in gita, ovviamente su prenotazione.
Come arrivare al rifugio
Da Torino: prendete l’autostrada A4 in direzione di Milano, a Biandrate imboccate lo svincolo per Gravellona Toce, uscite poi a Romagnano Sesia, proseguite su S.P. 299 verso Varallo Sesia e, infine, Alagna.
Da Alagna: costeggiate il fiume Sesia e, una volta arrivati in Piazza degli Alberghi, svoltate a destra per poi proseguire per circa 1 km fino al parcheggio nella località di Wold. Al riguardo, per il mese di luglio è previsto il servizio di navetta che parte da Alagna fino a Wold - Acqua Bianca, i cui costi e orari sono visionabili sulla homepage del sito del rifugio. A questo punto potrete scegliere tra due percorsi.
Percorso 1: proseguite a piedi per 3 km sulla strada asfaltata fino ad Acqua Bianca e imboccate il sentiero numero 6, che in circa 45 - 50 minuti, vi consentirà di arrivare al rifugio in modo semplice e godendo di splendidi paesaggi.
Percorso 2: percorrete a piedi la strada asfaltata per circa 1,5 km per arrivare nella località di S. Antonio davanti alla chiesetta. Circa 50 m. dopo la chiesetta e poco prima del ponte carrozzabile, imboccate il sentiero numero 6 che, con un semplice ma ripido percorso, vi consentirà di raggiungere il rifugio in 45 – 50 minuti.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.