Rifugio Premuda Il Rifugio Premuda è situato in Val Rosandra, in provincia di Trieste.
Non offre pernottamento ma solo ristoro ed è un punto di partenza per molti escursionisti, soprattutto durante la stagione estiva, desiderosi di allontanarsi dalla grande città e rilassarsi all’aria aperta, con la possibilità di effettuare molte passeggiate a alta quota. La prossimità del rifugio al
centro cittadino lo rende facilmente raggiungibile in pochi minuti di macchina, per coloro che non hanno la possibilità di muoversi a piedi, o effettuando una piccola e tranquilla camminata a partire dal centro cittadino lungo il sentiero segnalato e comodamente percorribile anche da coloro che non sono allenati.
Il Rifugio Premuda venne costruito nel 1940 dal
CAI di Trieste e fu subito adibito a punto di ritrovo e di ristoro per gli escursionisti, sino al 1989 quando venne chiuso per 6 mesi per un processo di ristrutturazione e rinnovamento degli ambienti interni e esterni. La struttura è stata, fin dal momento della sua costruzione, intitolata all’alpinista
Mario Premuda, deceduto nel 1931.
Struttura e servizi Il Rifugio Premuda è costituito su un unico piano, il quale si compone di due sale da pranzo, cucina e servizi. Non disponendo di posti letto, gli ambienti interni sono funzionali per offrire unicamente ristoro ai turisti, mediante il servizio bar o gustando i piatti della tradizione montana presso la
sala ristorante. Il numero dei coperti all’interno della struttura sono 30, mentre all’esterno, sulla balconata, sono disponibili ulteriori 15 coperti.
Tra i piatti che è possibile gustare al rifugio vi sono i pizzoccheri, le lasagne, risotti e minestre come primi piatti, selvaggina, formaggi, funghi e salsiccia come secondi e, per concludere in dolcezza, torte e crostate preparate in casa come dessert.
Il
servizio bar è aperto tutti i giorni dalle 10 di mattina sino alle 21.30, mentre il pranzo viene servito dalle 12.30 alle 14.30 e la cena dalle 18.30 alle 21.30 (solo la domenica la cucina è aperta anche di pomeriggio).
Attività Il Rifugio Premuda è il più basso rifugio alpino dell'Italia continentale, in quanto è situato solo a 82 metri sopra il livello del mare e, pertanto, è unicamente un punto di partenza per coloro che vogliono effettuare le escursioni più ad alta quota. Partendo dal rifugio è possibile effettuare molte
camminate nella Val Rosandra, addentrandosi nei boschi per raggiungere la frazione di Botazzo, il cippo Comici o la chiesetta di Santa Maria in Siaris.
Gli appassionati di arrampicate sulla roccia potranno usufruire delle molte pareti attrezzate presenti in Val Rosandra, le quali vengono frequentemente usate come
palestre di roccia dalle scuole italiane di alpinismo, come la parete Biondi, la parete Rose d’Inverno e la parete Grande.
Periodo di apertura Il Rifugio Premuda è aperto tutto l’anno, dal lunedì alla domenica. Durante le festività, o qualora si fosse in un gruppo numeroso, è consigliabile la prenotazione per pranzo o per cena.
Come arrivare al rifugio Da Trieste è possibile raggiungere il paese di
Bagnoli in macchina o in autobus. Il Rifugio Premuda è raggiungibile con la macchina durante i giorni feriali, mentre durante le festività bisogna lasciare la vettura nel piazzale e raggiungere la struttura a piedi (la camminata dura circa 10 minuti).
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.